Ovviamente consigliamo a tutti di prendere lampadine a basso consumo energetico. Si tratta di una pratica importante anche per risparmiare in bolletta.
Leggi anche: come risparmiare in bolletta
Ci sono alcuni accorgimenti per smaltire correttamente le lampadine usate e in questo articolo vogliamo una volta per tutte fare chiarezza, perché chiunque come noi abbia a cuore l’ambiente deve interrogarsi su come differenziare al meglio anche le lampadine.
Stiamo bene attenti perché le lampadine non vanno nel vetro, così come sarebbe facile immaginare. Le lampadine tradizionali, quelle a incandescenza, vanno nel bidone dell’indifferenziato. Se avete una di queste e vi si rompe dovrete buttarla nei rifiuti indifferenziati.
Invece per le nuove tipologie di lampadine, quelle a basso consumo energetico, le lampadine fluorescenti e i Led, ricordatevi che si tratta di RAEE, ovvero di “rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche”. Per smaltirle nel modo corretto l’opzione più semplice e immediata è andare a buttare le lampadine all’isola ecologica più vicina, e smaltirla correttamente tra i RAEE.
Altra possibilità è riconsegnarla al rivenditore. Ci penseranno poi loro a differenziarla nel modo corretto, dal momento che esistono anche numerosi consorzi che si occupano proprio del riciclo di questi materiali. Mi raccomando, allora, un po’ di attenzione in più!
Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…
PROSEGUE LA PARTNERSHIP TRA MAREVIVO, UDINESE CALCIO E BAT ITALIA: AL BLUENERGY STADIUM DI UDINE…
Nel panorama industriale contemporaneo, energia e produttività sono due concetti inseparabili. Le aziende si trovano…
Sotto la corona di spine i messaggi delle anime pezzentelle. Nel centro storico di Napoli,…
L’autunno si fa colore, lentezza e introspezione ne Il giardino delle zucche di Pignataro Maggiore …
Dal 7 al 9 ottobre i padiglioni di BolognaFiere hanno ospitato l’unica fiera internazionale in…