Meglio fare chiarezza allora, facendovi capire dove e come differenziare il tubetto di dentifricio nel modo più corretto.
Di solito i tubetti di dentifricio in commercio sono fatti totalmente di plastica. In plastica è il tappetto e in plastica è il contenitore da premere per mettere sullo spazzolino il vostro dentifricio. Solo una piccolissima parte in commercio è in alluminio, ma stiamo parlando davvero di una minima parte. In ogni caso, si tratta di prodotti differenziabili.
L’unica accortenza che chiediamo a chi usa il dentifricio, è premere il tubetto fino all’ultimo, consumando quanto più possibile il prodotto prima di gettarlo.
Allora, non dimenticate: lavatevi i denti – con poca acqua, anche quello è importante – e differenziate bene!
Nel dibattito sempre più acceso sul futuro della nostra alimentazione e sulle etichette che la…
Un futuro sostenibile implica che l'energia non sia più qualcosa che si attende passivamente dalla…
Il "Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch" a Pignataro Maggiore non è solo una grande…
L'edizione numero 18 della fiera internazionale Accadueo (dedicata alla filiera del settore idrico civile e…
Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…
Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…