Rifiuti

Dove buttare il tubetto del dentifricio

Lo usiamo tutti, almeno tutti quelli che si lavano i denti. Quindi è un rifiuto che in ogni casa si produce e spesso capitate su queste pagine appunto per chiederci: “Dove buttare il tubetto del dentrificio”? 

Meglio fare chiarezza allora, facendovi capire dove e come differenziare il tubetto di dentifricio nel modo più corretto.

Di solito i tubetti di dentifricio in commercio sono fatti totalmente di plastica. In plastica è il tappetto e in plastica è il contenitore da premere per mettere sullo spazzolino il vostro dentifricio. Solo una piccolissima parte in commercio è in alluminio, ma stiamo parlando davvero di una minima parte. In ogni caso, si tratta di prodotti differenziabili.

Il tubetto del dentifricio in plastica o alluminio, essendo un imballaggio a tutti gli effetti, perché “contiene e imballa” un prodotto, può essere differenziato con la plastica.

L’unica accortenza che chiediamo a chi usa il dentifricio, è premere il tubetto fino all’ultimo, consumando quanto più possibile il prodotto prima di gettarlo.

Allora, non dimenticate: lavatevi i denti – con poca acqua, anche quello è importante – e differenziate bene!

 

Se vuoi sapere dove si butta il polistirolo clicca qui.

Se vuoi sapere dove si butta la carta clicca qui.

Se vuoi sapere dove si butta il pacchetto di sigarette clicca qui.

Se vuoi sapere dove si butta la plastica clicca qui.

Se vuoi sapere dove si buttano i cd clicca qui.

Se vuoi sapere dove si buttano i cartoni della pizza clicca qui.

Se vuoi sapere dove si buttano gli scontrini clicca qui.

Se vuoi sapere dove si buttano le cartucce della stampante clicca qui.

Se vuoi sapere dove si buttano le grucce clicca qui.

Antonio Benforte

Vice-presidente dell'associazione culturale, scrive su Econote.it dal 2008. Giornalista e social media manager, crede nelle potenzialità della rete e in un mondo migliore, e nel suo piccolo si impegna ogni giorno per renderlo tale.

Share
Published by
Antonio Benforte

Recent Posts

Stop ai nomi che evocano la “carne” per i prodotti vegetali: il Parlamento Europeo segna una nuova tappa

Nel dibattito sempre più acceso sul futuro della nostra alimentazione e sulle etichette che la…

2 giorni ago

Fotovoltaico e mobilità elettrica: la combo perfetta per un futuro a zero emissioni

Un futuro sostenibile implica che l'energia non sia più qualcosa che si attende passivamente dalla…

3 giorni ago

Il Giardino delle Zucche a Pignataro Maggiore: un appuntamento che semina sostenibilità

Il "Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch" a Pignataro Maggiore non è solo una grande…

6 giorni ago

Domani torna la fiera internazionale Accadueo

L'edizione numero 18 della fiera internazionale Accadueo (dedicata alla filiera del settore idrico civile e…

6 giorni ago

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

1 settimana ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

1 settimana ago