In questo articolo verranno analizzati i motivi che hanno portato al successo i crossover, veicoli dal grande potenziale che hanno suscitato l’interesse delle più blasonate case automobilistiche e del grande pubblico.
Con l’introduzione dei crossover, l’intero settore automobilistico si è notevolmente evoluto, poiché grazie a essi è stata creata una nuova esperienza di utilizzo e di guida che unisce le caratteristiche delle auto tradizionali (berline e station wagon) con quelle dei SUV (Sport Utility Vehicle), andando a creare una vera e propria nicchia di mercato che guadagna sempre più popolarità, oltre a offrire vantaggi del tutto nuovi agli acquirenti.
Cosa sono i crossover, che vantaggi offrono e la loro diffusione
Sono la somma di design e allestimenti differenti, scelti nell’ottica della ricercatezza dell’estetica sia esterna sia interna, della miglior organizzazione e ottimizzazione dello spazio interno e dell’unione di motorizzazioni, trazioni e trasmissioni per poter soddisfare la richiesta di vetture più versatili e pratiche, ma sfruttabili in ogni occasione.
Inoltre, le loro dimensioni sono più compatte rispetto ai SUV, rendendoli più appetibili per quella fascia di utenti che desiderano una maggiore flessibilità e maneggevolezza in ambito cittadino, insieme a un’ottima gestione degli spazi interni.
Il conducente di un crossover sperimenterà un’esperienza di guida non solo confortevole, ma sicura e, a seconda del modello, anche sportiva. Lo spazio all’interno è uno dei principali benefici che l’utilizzatore di un crossover sperimenta, poiché sia lui che i passeggeri possono godere di volumi che di norma si trovano solo in veicoli di categoria superiore. Il bagagliaio riflette perfettamente questa filosofia costruttiva, dal momento che vengono offerti di serie i sedili posteriori reclinabili, per aumentare in modo notevole lo spazio utile. La posizione di guida è elevata, grazie alla maggiore altezza da terra rispetto alle automobili tradizionali, e ciò comporta un’ampia visibilità, complici anche le grandi superfici vetrate, oltre a donare al mezzo la capacità di affrontare terreni accidentati e condizioni meteorologiche avverse.
Tutte queste caratteristiche rendono i crossover, come quelli del brand premium Lexus, ideali per le famiglie, potendo garantire elevati standard di sicurezza insieme a una versatilità non comune, ma anche capaci di affrontare compiti di rappresentanza così come situazioni derivanti dall’utilizzo a supporto di attività sportive di qualsiasi genere.
Perché scegliere un crossover
Molti automobilisti hanno scelto un crossover principalmente per la sua adattabilità, per la mobilità urbana ed extraurbana che consente, con prestazioni e sfumature differenti a seconda delle dimensioni, della motorizzazione e della fascia del modello, ad esempio:
- uso quotidiano, perché la maneggevolezza in città e facilità di parcheggio che deriva dalle loro dimensioni compatte li rende ideali per gli spostamenti urbani;
- la loro capacità di affrontare strade dissestate o non asfaltate e condizioni climatiche avverse li rende adatti per i weekend fuori porta e per supportare attività all’aperto;
- sono sempre più popolari tra gli appassionati sport come il ciclismo, l’escursionismo o gli sport acquatici, poiché lo spazio interno modulabile, oltre alla vasta gamma di accessori per attrezzare gli esterni, permette di ospitare tutto l’occorrente per tale impiego;
- offrono anche un comfort di guida superiore rispetto alle auto tradizionali della stessa fascia di mercato, rendendo i lunghi viaggi più piacevoli per gli occupanti.
La diffusione dei crossover
Il fermento del settore automobilistico rispecchia la volontà dei consumatori di avere un mezzo versatile, sicuro ed ecologicamente sostenibile.
Grazie all’immissione dei crossover e alla loro rapida diffusione e crescita in termini di domanda e offerta, il loro mercato sta vivendo un’accelerazione positiva, grazie anche alla politica incentivante dei costruttori che hanno ampliato la loro offerta con esemplari di questa tipologia di vettura per ampliare e rafforzare la propria fascia di mercato. Inoltre, le motorizzazioni ibride ed elettriche, mirate al rispetto dell’ambiente, unite alla varietà di allestimenti disponibili, sono la chiave per soddisfare le esigenze di qualsiasi utente, portando il trend di penetrazione a una crescita continua.
Lexus, il brand premium della casa automobilistica giapponese Toyota, è quello che meglio ha implementato il concetto e la filosofia alla base di questo tipo di mezzo, che con la sua gamma Crossover Premium Hybrid UX si pone al top di questo segmento. Grazie a questo modello, l’utente può entrare in possesso di una vettura tecnologicamente all’avanguardia, dagli elevati standard di sicurezza e dalle dimensioni compatte con un investimento ridotto rispetto a quello necessario per acquistare un SUV. Tra tutti i suoi modelli elettrificati, risalta anche l’importanza della tecnologia plug-in che il brand ha creato, ossia il plug in hybrid SUV, che possiamo esplorare rispettivamente nelle carline RX ed NX.