Categories: Mamme e Papà

Eco-consigli per marmellate e conserve fatte in casa

Chi abita in campagna sa che agosto non è il mese delle vacanze e del relax.

In questo periodo, infatti, orti e frutteti ci ripagano del lavoro dei mesi precedenti.

Ecco allora che è il momento di conserve, pelati e marmellate.

Spesso pomodori, pesche, albicocche e prugne invadono le case ed è proprio in questi momenti che vengono riprese antiche tradizioni di famiglia e che si ripete il rituale per mettere via le provviste per l’inverno.

Non vi indicherò come preparare ottime conserve o confetture. Io sono alle prime armi e rimando quindi ad altri esperti.

Vorrei però dare qualche suggerimento per rendere ancora più sostenibile una pratica di economia domestica che di per se lo è già.

COME PROCURARSI LA MATERIA PRIMA

Se abitate in campagna e avete l’orto siete a posto. Se non avete questa fortuna ecco cosa potete fare per avere pomodori e frutta di qualità a un costo moderato:

  • Cercare un Gruppo di Acquisto Solidale. Saprà indicare i produttori della zona.
  • Andare nei mercati rionali dove troverete ortolonani e produttori locali (magari anche qualche agricoltore che vende prodotti biologici). Se chiedete frutta per la marmellata vi daranno ad un prezzo ridotto quella più matura , che difficile da vendere, può invece essere ottima per marmellate e confetture. Si risparmia e si evita che questa frutta venga gettata.

COSA SERVE

Vasetti di vetro

  • Se comprate i vasetti, sosterrete la spesa una sola volta. Il prossimo anno, se sono intatti, li potrete riutilizzare (i tappi andrebbero, invece, cambiati ogni volta).
  • Si possono anche recuperare vasetti di vetro di prodotti comprati durante l’anno (maionese, olive ecc.) Assicurarsi, però, che i tappi chiudano ermeticamente. Se non siete sicuri è meglio evitare di utilizzarli. Una cattiva conservazione può provocare danni seri alla salute. Per smaltirli nella raccolta differenziata, ricordate che i vasetti vanno con il vetro e i tappi con i metalli.

Pentoloni grandi

  • Fateveli imprestare o comprateli in comune con più famiglie.

COSA FARE CON COSA RIMANE

Rifiuti organici (avanzi di frutta, bucce, noccioli)

  • Gettare i rifiuti organici nel sacco dell’umido o se l’avete nella compostiera.
  • Se avete oche o maiali saranno molto contenti di fare una scorpacciata di bucce di frutta e pomodori.
  • I noccioli di pesche, prugne e albicocche possono essere tenuti ed utilizzati: asciutti, puliti e secchi sono ottimi come combustibile per stufe e camini d’inverno.

Acqua (che avrete utilizzato per le varie fasi di sterilizzazione dei vasetti vuoti e di pastorizzazione dei vasetti riempiti con marmallate o pelati)

  • L’acqua residua, una volta raffreddata potete utilizzarla per bagnare piante e fiori o per lavare le stoviglie.

E i vasetti?

Ecco il frutto del lungo lavoro! Disponeteli in cantina o in dispensa. Potrete gustare il loro contenuto nei prossimi mesi.

E che ne dite di utilizzarli come idee regalo per compleanni o per Natale?

È ancora troppo presto per parlarne?

Forse, ma d’altra parte agosto è il mese dell’anno in cui si deve pensare ai rigidi mesi invernali…

 Portiamoci avanti come laboriose formiche!

 

 

 

 

 

 

Silvia Musso

Dopo aver conseguito la laurea in Antropologia Culturale all'Università Ca' Foscari di Venezia, ha proseguito i suoi studi con un Master in Sviluppo Sostenibile e Promozione del Territorio. Ha coordinato la segreteria di AICA (Associazione Internazionale Comunicazione Ambientale) portando in Italia la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, coordinando le prime due edizioni italiane.

Share
Published by
Silvia Musso

Recent Posts

L’Universalità del Cinema Brasiliano è il Fulcro della 12ª Edizione di Agenda Brasil

14 opere tra fiction e documentari, ospiti e incontri per raccontare il Brasile di oggi…

3 giorni ago

A “Marianna” il Premio Marta Naddei del Festival Salerno in CortoCircuito

Già da qualche anno il longevo festival cinematografico Salerno in CortoCircuito ha introdotto il Premio…

1 settimana ago

Il Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore inaugura il labirinto infestato più grande d’Europa

Notti tra zombie: le passeggiare tra le pareti di mais diventano ancora più horror nell’angolo…

1 settimana ago

Giornata mondiale del pane: il simbolo quotidiano di un’Italia che cambia

Rincari, margini ridotti e nuove abitudini di consumo ridisegnano il fuori casa italiano. Vandemoortele punta…

1 settimana ago

“Una Somma di Libri” – Letture per bambini, merenda e laboratorio

Sabato 18 ottobre 2025, ore 16:30 – Sala Santa Caterina, Somma Vesuviana Sabato 18 ottobre…

1 settimana ago

Wireless & Towers 2026, la nuova fiera dedicata a infrastrutture, tecnologie e servizi per tlc, broadcasting e satcom  

Wireless & Towers 2026 è la prima fiera e conferenza internazionale nel Sud Europa dedicata a…

1 settimana ago