Il 22 e il 23 novembre scorsi a Napoli si è tenuto un importante convegno: “Il disastro ambientale della Campania felix: questione nazionale – what’s ecology: la bioetica ambientale come difesa della civiltà“. Il convegno ha avuto il suo focus non tanto sulle domande ma sulle risposte: “Quali soluzioni per il risanamento ambientale?“.
Come a dire, preso atto grazie alla ribalta mediatica, che esiste la “Terra dei fuochi” – alcuni territori fra Napoli e Caserta contaminati da rifiuti tossici arrivati negli ultimi venti anni dalle industrie del Nord – che facciamo adesso?
Michele Castaldo, Referente per le Regioni Campania e Calabria di Assocanapa – Coordinamento Nazionale Canapicoltura – ci ha inviato la sua relazione, e – trovandola interessante e concreta – ve la proponiamo.
Vi ricordiamo anche che con la collaborazione di Assocanapa e dei suoi esperti abbiamo realizzato uno Speciale diventato poi un e-book scaricabile gratuitamente qui.
Siamo consapevoli di dover intervenire, in determinate zone, per esigenze ambientali e di sviluppo locale. La filiera canapa è una soluzione sostenibile utile anche all’attivazione di un processo virtuoso di bonifica (qui un’untervista sui casi di Acerra e Caivano), rilancio dei suoli sani e di sviluppo sostenibile.
1) La riduzione dell’uso di pesticidi, fitofarmaci e diserbanti;
2) La riduzione del consumo idrico in agricoltura;
3) La bonifica dei siti in cui è sconsigliato coltivare prodotti per l’alimentazione umana o animale;
4) La riqualificazione dei terreni sani e la tutela dei prodotti; la tutela della salute;
5) La ristorazione delle aziende agricole coinvolgendole nella filiera;
6) Favorire la ricerca di enti e istituti di ricerca;
7) Stimolare l’evoluzione e la nascita di imprese;
8) Produzione di materia prima per prodotti necessari alla riqualificazione energetica degli edifici;
9) Produzione di beni che non presenteranno mai problemi di riciclo.
Un momento del Convegno
Notevoli sono anche i vantaggi per le aziende agricole potendo offrire una coltura alternativa al food di facile coltivazione: comportando anche un miglioramento dei suoli, oltre alla possibilità di essere coinvolti nelle attività di trasformazione e di riutilizzo dei suoli dismessi.
Si aggiungono a questi, i vantaggi per l’ambiente grazie al risparmio idrico ed al riposo della falda acquifera combinato alla mancanza di trattamenti fitofarmaci, anticrittogamici, diserbanti e concimanti e alla riduzione delle immissioni inquinanti. Si attiva quindi un processo di fitobonifica, miglioramento della fertilità dei suoli, azione di contrasto alla deforestazione e desertificazione, riqualificazione energetica delle abitazioni e un’importante azione di cattura e sequestro di anidride carbonica.
Quest’ultima azione avviene tramite varie fasi. In fase di crescita cattura CO2, utilizzata in edilizia sequestra CO2 e utilizzata nella riqualificazione energetica degli edifici riduce le emissioni di CO2 .
Guest post
Hai un blog, sei un aspirante blogger o ti va semplicemente di scrivere un post per Econote.it? Mettiti in contatto con noi redazione@econote.it!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui a navigare su questo sito noi consideriamo che tu sia consenziente. AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Leave a Comment