Categories: Cucina

Risotto limone e timo per la festa della donna

Si avvicina la Primavera e i piatti diventano un’esplosione di colore

In particolare all’otto marzo, Festa della donna,  è associato il giallo visto che uno dei simboli di questa giornata di commemorazione e riflessione è la mimosa, un fiore semplice ma profumatissimo che ci proietta verso un primo accenno di Primavera. Infatti è proprio a partire da questo mese che la natura invita i nostri sensi a risvegliarsi pian piano dal torpore invernale.

La ricetta che vi propongo per questa giornata è un vero toccasana per l’umore e vi conquisterà sin dall’inizio per il suo profumo avvolgente.

Il Risotto al limone e timo è un piatto facile da realizzare, molto economico e capace di accontentare grandi e piccini per il suo gusto delicato. Il limone (qui i mille usi del limone) è notoriamente conosciuto come un frutto ricco di sostanze preziose per la nostra salute: il suo succo è un “serbatoio” naturale di vitamina C mentre la buccia contiene un’alta quantità di flavonoidi. Alle sue qualità digestive, depurative e disinfettanti si sommano proprietà antivirali e antibatteriche utilissime per rinforzare le barriere immunitarie dell’ organismo umano. Ecco perché i nostri nonni in estate avevano l’abitudine di rinfrescarsi sorseggiando una limonata rigenerante. Rimedi antichi ma ancora molto attuali che la natura generosamente ci mette a disposizione (Leggi anche Bimbi e influenza: i rimedi naturali).

 

 

Risotto al limone e timo (per due persone)

Ingredienti

 

Procedimento

Tritare finemente la cipolla e farla appassire in una casseruola con 3/4 cucchiai di olio evo per qualche minuto. Aggiungere il riso e lasciarlo tostare a fiamma bassa fino a quando i chicchi assumeranno il caratteristico colore trasparente. A questo punto sfumare con un pò di vino bianco. Aggiungere il succo di mezzo limone e la buccia precedentemente lavata e tagliata a listarelle molto sottili. Quando il riso avrà assorbito tutto il succo versare poco per volta il brodo vegetale e terminare la cottura. Per dare una nota di sapore in più al piatto guarnire con un rametto di timo e servire.

 Bon Appétit!

Paola Cotugno

Grande appassionata di cucina e di eventi enogastronomici. Adora organizzare cene in compagnia di amici per sperimentare sempre nuove ricette. Ha un debole per i cibi e persone genuine, le passeggiate sulla spiaggia all'imbrunire, la buona musica, il cinema e la letteratura. Il suo piatto forte? La torta di mele con noci e cannella.

Share
Published by
Paola Cotugno

Recent Posts

PRESENTATO PROGETTO PER RICARICA FALDA ACQUIFERA BACINO DEL BRENTA. SANPELLEGRINO SOSTIENE IL PROGETTO CON INVESTIMENTO 1 MLN EURO

È stato presentato oggi, presso il Palazzo Comunale di Carmignano di Brenta, il progetto per la ricarica…

7 giorni ago

Il Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore torna con distesa di fiori di tagete, labirinto infestato, visite didattiche

Sabato 20 settembre la nona edizione del giardino più grande d’Europa con nuovi giochi agricoli…

1 settimana ago

Acquisti pubblici europei: l’Italia può premiare le imprese verdi e creare lavoro locale

Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…

2 settimane ago

Earth Observation: dagli incendi alla sicurezza costiera, la AI nello Spazio ci aiuta a prendere decisioni importanti sulla Terra 

L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…

4 settimane ago

Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a piede franco a Ercolano a Villa Campolieto

8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…

4 settimane ago

Andamento prezzi luce e gas: tariffe, previsioni e novità di settore

L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…

4 settimane ago