Parabeni, nemici insidiosi dello shampoo oppure no?

“Senza Parabeni” Paraben Free”, sempre di più shampoo, balsamo, creme di ogni tipo riportano questi testi. Ma cosa sappiamo davvero dei parabeni? Cosa sono e sono davvero insidiosi nemici della salute e dell’ambiente?

Tutti oramai siamo sempre di più consumatori consapevoli e attenti a quello che ci spalmiamo e a quello che mangiamo. E in questa confusione generale c’è un’unica regola che vale sempre e per tutto.

Più la lista degli ingredienti è breve, meglio è. Siano creme, saponi o yogurt non fa differenza.

I parabeni solitamente si collocano in fondo alla lista degli ingredienti, e sono conservanti, hanno una funzione antibatterica e antifungina.

Abbiamo a che fare con i parabeni ogni volta che troviamo questi nomi nelle etichette: Methylparaben, Butylparaben, Ethylparaben, Propylparaben se si tratta di cosmetici o prodotti per l’igiene, troveremo invece sigle come queste se si tratta di alimenti:  E 214, E 216, E 217, E 218, E 219.

Un numero crescente di persone sviluppa ogni anno sensibilità a queste sostanze che sono combinazioni di acido p-hydroxybenzoico anche se la Food and Drug Administration americana ha stabilito che – stando ai dati attuali e alle ricerche in corso sulla correlazione fra parabeni e malattie – al momento non c’è alcun motivo di allarme.

La UE adotta il principio di cautela stabilendo un tettodello 0,8% nei prodotti cosmetici. La Francia nel dubbio li ha vietati, la Danimarca solo per i bambini sotto i 3 anni, più sensibili.

Ma veniamo a i parabeni e l’ambiente, i parabeni non essendo biodegradabili, una volta finiti negli scarichi fognari si accumulano nell’ambiente rimanendoci per sempre. Quindi anche loro hanno un forte impatto sull’ambiente marino.

In definitiva, se possiamo scegliamo prodotti “paraben free” o “senza parabeni” oppure facciamoci il nostro sapone fatto in casa, magari con l’olio esausto, possiamo anche decidere di fare a meno dello shampoo o dei detersivi per pulire casa.

Marianna Sansone

Giornalista, si occupa di contenuti e crede nell'importanza delle singole parole, delle "e" ed "a" finali, delle virgole e degli spazi. Mamma di Benedetta e Anna, ha fondato Econote nel 2008. La sua mail è marianna@econote.it

Share
Published by
Marianna Sansone

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

13 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

13 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

13 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

13 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

13 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago