Alle volte, sinceramente, resto allibito dalla superficialità della gente. Si sa, Napoli non è una città facile, per molti motivi. Per anni abbiamo combattuto con l’emergenza rifiuti, che forse emergenza non era perché era del tutto emersa. Rifiuti ovunque, sicuramente per problemi strutturali e organizzativi, ma anche perché dalle nostra parti non siamo abituati a sottostare a regole, a rispettarle.
una di quelle cose che, per superficialità o per mancanza di tempo, viene riciclata male a Napoli ma credo anche in altre parti d’Italia è lo STENDINO. Vedendolo totalmente in plastica, lo stendino si pensa sia un rifiuto di plastica da differenziare con la plastica. Ma, come ben sappiamo, non essendo un imballaggio e soprattutto essendo composto da vari tipi di plastica, può essere smaltito in due soli modi:
Di altro tipo e con conseguente altro modo di smaltire è lo stendino elettrico, che essendo appunto elettrico risulta essere un RAEE e così va smaltito, come tutti gli altri Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, o nelle isole ecologiche o al proprio rivenditore secondo il principio dell’uno contro uno.
Nel dibattito sempre più acceso sul futuro della nostra alimentazione e sulle etichette che la…
Un futuro sostenibile implica che l'energia non sia più qualcosa che si attende passivamente dalla…
Il "Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch" a Pignataro Maggiore non è solo una grande…
L'edizione numero 18 della fiera internazionale Accadueo (dedicata alla filiera del settore idrico civile e…
Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…
Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…