Ambiente

Clima, allarme degli scienziati Onu: intervenire subito

 Drammatici i numeri del rapporto sul cambiamento climatico del panel di esperti dell’IPCC.  Le riflessioni e i dati lasciano poche speranze, e gli scienziati dell’Onu affermano che è necessario dimezzare le emissioni di gas serra nei prossimi anni. Se non sarà fatto in tempi brevi saliranno le temperature quasi di 4 gradi. E, di conseguenza, aumenterà il livello i mari, allagando e coprendo centinaia di km di terre emerse.

Gli esperti  hanno calcolato che l’aumento del livello del mare, sarà da 26 a 82 centimetri entro il 2100. 

 

 

E ora? Che bisogna fare? Senza dubbio seguire e rispettate il documento siglato nel 2015 alla fine della Cop 21, che auspicava di mantenere l’aumento della temperatura media globale ad un massimo di 2 gradi, anzi preferibilmente restando vicini agli 1,5 gradi.

 

Restando entro questo aumento, anche solo mezzo grado risulta fondamentale per evitare estremi sconvolgimenti climatici.

“Limitare il riscaldamento a 1,5 ° C è possibile secondo le leggi della chimica e della fisica, ma richiede di realizzare cambiamenti senza precedenti “, ha affermato Jim Skea, co-presidente del gruppo di lavoro IPCC III.

“Limitare il riscaldamento globale a 1,5 ° C rispetto ai 2 ° C ridurrebbe l’impatto del riscaldamento sugli ecosistemi, rendendo più facile il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite ha dichiarato Priyardarshi Shukla, co-presidente del gruppo di lavoro IPCC III.

 

Questo mezzo grado in meno ci salverebbe da inondazioni, scomparsa di specie vegetali e animali, scioglimento dei ghiacciai e molto altro ancora. Con l’aumento della temperatura di 2 gradi, inoltre, il mare si innalzerebbe di 10cm in più, comportando il fatto che una enorme quantità di zone costiere si ritroverebbero sommerse, come ad esempio gli atolli dell’oceano Pacifico.

 

Tra il 1901 e il 2012, per comprendere il fenomeno, si è avuto:
– aumento di temperatura pari a 0.89 gradi
– mari alzati di 19 centimetri

Insomma, è necessario tirare il freno a mano prima che sia troppo tardi. Qui trovate il Summary for Policymakers of IPCC Special Report on Global Warming of 1.5ºC approved by governments.

 

Antonio Benforte

Vice-presidente dell'associazione culturale, scrive su Econote.it dal 2008. Giornalista e social media manager, crede nelle potenzialità della rete e in un mondo migliore, e nel suo piccolo si impegna ogni giorno per renderlo tale.

Share
Published by
Antonio Benforte

Recent Posts

“Falso indaco” di Federico Anelli: una torbida storia sul Delta del Po

Un romanzo dal respiro internazionale, un thriller dai numerosi colpi di scena e con dialoghi…

19 ore ago

Zinco: a cosa serve, benefici, quando assumerlo e a chi è consigliato

Lo zinco è un minerale fondamentale per il benessere del corpo e della mente. Partecipa…

20 ore ago

MUSEO CAM PRESENTA COLLEZIONE D’ARTE KBIRR

Venerdì 14 novembre dalle ore 21.00 il museo CAM ospiterà la presentazione della Collezione d'arte Kbirr in occasione dei 10 anni dell'azienda partenopea che…

3 giorni ago

Recensione: “Leggere gli alberi” di Tristan Gooley – Un viaggio tra rami, radici e consapevolezza

Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…

7 giorni ago

“ONE MISSION, ONE PLANET”

PROSEGUE LA PARTNERSHIP TRA MAREVIVO, UDINESE CALCIO E BAT ITALIA: AL BLUENERGY STADIUM DI UDINE…

7 giorni ago

Energia e produttività: come l’industria può migliorare i propri consumi

Nel panorama industriale contemporaneo, energia e produttività sono due concetti inseparabili. Le aziende si trovano…

2 settimane ago