La lavastoviglie puzza: ecco cosa fare per eliminare i cattivi odori

Lavastoviglie che puzza: cause e rimedi

La lavastoviglie è un elettrodomestico indispensabile in cucina, ma a volte può capitare che emetta cattivi odori. Questo non solo è sgradevole, ma può anche essere un segno di problemi igienici.

Cause del cattivo odore:

  • Residui di cibo: Se i residui di cibo non vengono rimossi correttamente dalle stoviglie prima di metterle in lavastoviglie, possono accumularsi nel filtro e nelle guarnizioni, causando cattivi odori.
  • Scarico ostruito: Un ostruito nello scarico può impedire il deflusso dell’acqua, favorendo la proliferazione di batteri e funghi che causano cattivi odori.
  • Mancanza di manutenzione: La lavastoviglie, come qualsiasi altro elettrodomestico, necessita di una regolare manutenzione. Se non viene pulita periodicamente, si possono accumulare sporco, calcare e grasso, che possono causare cattivi odori.
  • Acqua dura: L’acqua dura può lasciare depositi di calcare sulla lavastoviglie, che possono causare cattivi odori.
  • Detersivo non adatto: Se si utilizza un detersivo non adatto alla lavastoviglie, questo può causare la formazione di schiuma eccessiva, che può rimanere intrappolata nelle guarnizioni e causare cattivi odori.

Rimedi:

  • Pulire il filtro: Il filtro della lavastoviglie dovrebbe essere pulito regolarmente, seguendo le istruzioni del libretto d’uso.
  • Pulire le guarnizioni: Le guarnizioni della lavastoviglie dovrebbero essere pulite con un panno umido e un detergente delicato.
  • Effettuare un ciclo di lavaggio a vuoto: Eseguire un ciclo di lavaggio a vuoto con aceto bianco o un prodotto specifico per lavastoviglie aiuta a eliminare i cattivi odori e a disinfettare la lavastoviglie.
  • Utilizzare un brillantante: Il brillantante aiuta a prevenire la formazione di macchie e aloni sulle stoviglie e può anche aiutare a eliminare i cattivi odori.
  • Controllare lo scarico: Se si sospetta che lo scarico sia ostruito, è necessario chiamare un tecnico per la riparazione.
  • Usare il detersivo giusto: Utilizzare un detersivo per lavastoviglie di buona qualità e adatto alla durezza dell’acqua della propria zona.
  • Asciugare le stoviglie: Se possibile, asciugare le stoviglie con un panno prima di metterle in lavastoviglie. Questo aiuta a prevenire la formazione di muffa e cattivi odori.
  • Arieggiare la lavastoviglie: Lasciare la porta della lavastoviglie aperta dopo ogni ciclo di lavaggio per farla asciugare e arieggiare.

Prevenzione:

  • Rimuovere i residui di cibo: Sciacquare le stoviglie con acqua fredda per rimuovere i residui di cibo prima di metterle in lavastoviglie.
  • Non sovraccaricare la lavastoviglie: Caricare la lavastoviglie in modo uniforme e assicurarsi che le stoviglie non si tocchino tra loro.
  • Usare il programma giusto: Scegliere il programma di lavaggio giusto per il tipo di stoviglie da lavare.
  • Pulire regolarmente la lavastoviglie: Seguire le istruzioni del libretto d’uso per la pulizia regolare della lavastoviglie.

Seguendo questi consigli, è possibile mantenere la lavastoviglie pulita, senza odori e funzionante al meglio.