Chiocciole terrestri: come vivono e come si accoppiano

Articolo aggiornato il 24 Marzo 2025

Le chiocciole terrestri sono molluschi gasteropodi che vivono sulla terraferma, adattandosi a diversi habitat, dai giardini ai boschi, dalle zone umide ai terreni rocciosi. La loro conchiglia, che varia in forma e colore a seconda della specie, le protegge dai predatori e dalla disidratazione. Si muovono grazie a un piede muscolare che secerne muco, facilitando lo scivolamento sulle superfici.

Sono animali prevalentemente notturni, attivi soprattutto dopo la pioggia o quando l’umidità è elevata. Si nutrono di vegetali, foglie, frutti e talvolta anche di carogne. Durante i periodi di siccità o freddo intenso, si rifugiano nella conchiglia, sigillando l’apertura con un opercolo di muco per conservare l’umidità e sopravvivere.

Le chiocciole terrestri sono ermafrodite, il che significa che ogni individuo possiede sia organi riproduttivi maschili che femminili. Tuttavia, necessitano di un partner per riprodursi. Dopo un rituale di corteggiamento, si accoppiano scambiandosi sperma. Le uova fecondate vengono deposte nel terreno e, dopo la schiusa, le piccole chiocciole iniziano immediatamente a nutrirsi e a crescere.

Ecco come avviene l’accoppiamento:

  • Corteggiamento: Prima dell’accoppiamento vero e proprio, le chiocciole si impegnano in un rituale di corteggiamento che può durare diverse ore. Si muovono l’una intorno all’altra, si toccano con i tentacoli e si scambiano fluidi corporei.
  • Accoppiamento: Durante l’accoppiamento, le chiocciole si allineano testa a testa e estroflettono i loro organi riproduttivi. Si scambiano sperma e, in alcune specie, anche “dardi d’amore”, piccole strutture calcaree che stimolano la partner.
  • Fecondazione: Dopo l’accoppiamento, ciascuna chiocciola utilizza lo sperma ricevuto per fecondare le proprie uova.
  • Deposizione delle uova: Le uova fecondate vengono deposte nel terreno, in buche scavate dalla chiocciola stessa. Il numero di uova varia a seconda della specie, ma può arrivare a diverse centinaia.
  • Schiusa: Dopo alcune settimane, le uova si schiudono e nascono piccole chiocciole, che iniziano immediatamente a nutrirsi e a crescere.

Alcuni aspetti interessanti dell’accoppiamento delle chiocciole:

  • L’accoppiamento può durare diverse ore.
  • Le chiocciole possono accoppiarsi più volte all’anno.
  • La deposizione delle uova avviene in buche nel terreno.
  • Ogni chiocciola può deporre un centinaio di uova.