Con l’inverno alle porte, le prime pioggie e i primi freddi, tutti noi sappiamo che inizia anche la stagione dei malanni di stagione, come raffreddore e mal di gola. Contrariamente…
SodaStream: come ridurre il consumo di bottiglie di plastica
Negli ultimi anni, il Censis ha stimato un aumento in Italia del consumo di acqua in bottiglia di plastica, posizionando il nostro paese tra i primi in Europa in questa…
La nuova centrale idroelettrica di Pizzighettone in Lombardia e high-tech e a basso impatto
A Pizzighettone, in Lombardia, è stato da poco inaugurato da Edison la nuova centrale high-tech idroelettrica dal basso impatto ambientale. L’impianto, a differenza di quelle vecchie e grosse che siamo abituati…
Paesaggi della Finlandia
Angolo di natura, Kuopio, Finlandia
Divieto di sperimentazione sugli animali: un punto di vista scientifico
11 Marzo 2013. Data importante per la messa al bando della sperimentazione animale dai prodotti cosmetici. La nuova normativa prevede il divieto “degli esperimenti concernenti la tossicità da uso ripetuto,…
L’Elettronica Transitoria
Se si pensa all’inquinamento, non si può non pensare al peso dell’elettronica in esso. Gli oggetti elettronici (PC, telefonini e simili) sono costruiti per durare e le loro componenti (metalli…
A caccia di Funghi
Le belle giornate di sole sono utilizzate da molti amanti per la ricerca di organismi particolari e vari, dal gusto prelibato ma a volte letali: i Funghi. Stranissime forme di…
L’Eolico sfida il Futuro
Il vento consiste in una fonte rinnovabile di energia. L’energia eolica viene catturata e trasformata in energia elettrica tramite le centrali eoliche, i cui generatori consistono in sistemi che ricordano…
Il Terremoto scuote il Cervello
Un terremoto è un evento catastrofico. Le case crollano, le vite si spezzano come le strade delle città, inermi di fronte a questo fenomeno completamente imprevedibile. Eppure la sua devastante forza…
La radiazione di fondo potrebbe non esser così pericolosa
Un recente studio del MIT (Institute of Technology nel Massachussetts), diretto dalla Prof.ssa Jacquelyn Yanch, ha avuto come soggetto gli effetti a lungo termine delle radiazioni di moderata intensità sui sistemi…
Energia dal Cuore dei Mari
Un’idea molto antica ma che potrebbe a breve dimostrare la sua validità nel campo delle energie rinnovabili. Sono le centrali OTEC (Ocean Thermal Energy Conversion) che sfruttano l’energia talassotermica, ovvero…
Dal Sahara con Furore con la Superconduttività
La superconduttività è una proprietà di alcuni materiali di condurre una corrente elettrica a resistenza pari a zero in determinate condizioni fisiche. Questa capacità permette dunque di evitare la…
Carburanti dagli OGM
Recentemente pubblicata su Science è l’esperienza di alcuni ricercatori dell’Università della California. Sono riusciti a produrre, con una buona resa, quantità sfruttabili come combustibili per motori a scoppio di due…
Le Autostrade del Sole
Risale a luglio scorso il brevetto dell’italiano Luciano Paoletti. La sua idea potrebbe esser un’innovazione che risolverebbe il problema della localizzazione di siti per pannelli fotovoltaici e quindi la…
Elio: un gas più che raro
Chi non ha mai tenuto in mano un palloncino gonfio di Elio. Questo gas è un elemento chimico molto diffuso nell’universo (insieme all’Idrogeno) che fa parte dei famosi Gas Nobili…
Il Risveglio del Sole
Un vento ben più particolare di quelli che attualmente stanno sferzando il sud Italia sta sferzando sul pianeta Terra ad una velocità di circa 300 Km/h. Si tratta di un…
La Fuga dell’Idrogeno
Un recente studio ha avuto come soggetto d’analisi gli oceani del pianeta ed in particolar modo della loro storia. Sulla giovanissima Terra di miliardi di anni fa, infatti, possedeva oceani…
FameLab la Divulgazione Scientifica diventa Competizione
Oggi vi segnaliamo un concorso per appassionati di Scienza e Divulgazione Scientifica: FamLab. Il festival è promosso a livello internazionale dal British Council e arriva quest’anno in Italia per scoprire…
Carne artificiale per salvare il pianeta
Il problema dell’alimentazione a base di carni è sempre più discusso. La richiesta aumenta, glia allevamenti crescono incrementando di conseguenza le emissioni di gas serra. Infatti il bestiame è un importante…