L’emergenza coronavirus ha richiesto lo spostamento degli appuntamenti, mentre prosegue l’attività di promozione e comunicazione degli usi diretti del gas naturale liquefatto al settore. 18/03/2020 – La situazione di emergenza sanitaria che…
Ecomuseo, un concorso di idee, realizzato dagli studenti di un liceo
Il primo febbraio 2017 presso la Reggia di Caserta si è svolto un incontro tra la Soprintendenza ai Beni Archeologici Belle Arti e Paesaggio e gli studenti dell’IIS [email protected] di…
I modelli etici di allevamento zootecnico e valorizzazione del territorio
L’agronomo Rino Borriello, spiega come i modelli di allevamento etico,non guardino soltanto alla produttività aziendale ma, inseriti in programmi di sviluppo territoriale, contribuiscano alla valorizzazione d’uso delle terre marginali, del…
Turismo, fonte inesauribile: Econote al convegno del 18 settembre
Quello del turismo e dei beni culturali, per il nostro Paese, non è solo un patrimonio dal valore inestimabile: è una risorsa da cui trarre nuove opportunità di sviluppo. Specialmente per…
La Land Art: l’arte che celebra la natura
LA NASCITA DEL MOVIMENTO: La Land art nasce negli Usa nel decennio 1960-70. In Anni di rivoluzione sociale e culturale e contestazione contro il sistema industriale che bloccava ogni slancio…
L’agricoltura al servizio del territorio di Acerra
Coltivare la terra con passione, credere fortemente in un territorio ricco di storia e cultura. Acerra non è solo il paese del termovalorizzatore, ma della maschera di Pulcinella, del Castello…
Alla riscoperta del Rione Terra con Econote / 6 settembre
Si replica domenica 14 settembre alle 17.30, tutte le informazioni qui: Rione Terra e aperitivo al Ginger bar. Antico, misterioso e restituito alla città dopo 50 anni e un complesso…
Perché Matera è Patrimonio dell’Unesco?
Sapevate che Matera e i suoi “Sassi” sono entrati a far parte del patrimonio dell’Unesco per l’interessante sistema di raccolta dell’acqua incentrato sul principio dei vasi comunicanti? Quel principio fisico…
Il clima che cambia? Le trombe d’aria
Dopo avervi presentato i cicloni, vere e proprie forze della natura, vorrei continuare la mia panoramica sui fenomeni meteorologici parlandovi di trombe d’aria e trombe marine. Le trombe d’aria, possono…
Alla ricerca di competitività: Smart Cities e Smart Education con il PON
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) insieme con il Ministero dello Sviluppo Economico hanno adottato con decisione della Commissione Europea il Programma operativo nazionale “Ricerca e Competitività” 2007-2013…