Categories: Ambiente

Dove buttare le vecchie coperte

Molto spesso abbiamo in casa molte coperte accumulate nel corso delle stagioni. Coperte rotte, sdrucite, non più utilizzate, spesso restano a casa chiuse negli armadi e non vengono più usate.

Per questo motivo alle volte apriamo questi armadi e ci chiediamo. Dove buttare le vecchie coperte?

Prima di gettarle via, ovviamente, in un ottica di riuso e riciclo consigliamo sempre di provare a dare alle coperte una seconda vita. Che siano di lana, di pile o altro materiale, si possono usare in tanti modi: ad esempio, regalandola al vostro cane, gatto o altro animale domestico, che potrà usarla come meglio preferisce.

Altro modo di riutilizzo è quello di usarle insieme per formare un collage di coperte: con pezzi di stoffa provenienti da varie coperte, si può creare una nuova coperta originale, da usare come nuova. Infine, prima di buttarle, pensate anche a chi ha più bisogno di voi: quindi donatele a chi chiede l’elemosina per strada, o andando in parrocchia troverete molte persone disposte a prenderle e darle a chi ha più bisogno. Con l’inverno, inutile dire che qualsiasi coperta può essere utilissima per ripararsi dal freddo!

In ultimo, se proprio non riuscite a liberarvi delle vecchie coperte in questo modo, conferitele nelle campane o nei bidoni della vostra città/regione destinati al recupero degli indumenti usati. Solitamente in questi bidoni è possibile gettare: vestiti, scarpe, borse, biancheria, tende e sicuramente anche coperte.


Se vuoi sapere dove si butta il polistirolo clicca qui.

Se vuoi sapere dove si butta la carta clicca qui.

Se vuoi sapere dove si butta il pacchetto di sigarette clicca qui.

Se vuoi sapere dove si butta la plastica clicca qui.

Se vuoi sapere dove si buttano i cd clicca qui.

Se vuoi sapere dove si buttano i cartoni della pizza clicca qui.

Se vuoi sapere dove si buttano le cartucce della stampante clicca qui.

Se vuoi sapere dove si buttano le grucce clicca qui.

Antonio Benforte

Vice-presidente dell'associazione culturale, scrive su Econote.it dal 2008. Giornalista e social media manager, crede nelle potenzialità della rete e in un mondo migliore, e nel suo piccolo si impegna ogni giorno per renderlo tale.

Share
Published by
Antonio Benforte

Recent Posts

“Falso indaco” di Federico Anelli: una torbida storia sul Delta del Po

Un romanzo dal respiro internazionale, un thriller dai numerosi colpi di scena e con dialoghi…

20 ore ago

Zinco: a cosa serve, benefici, quando assumerlo e a chi è consigliato

Lo zinco è un minerale fondamentale per il benessere del corpo e della mente. Partecipa…

21 ore ago

MUSEO CAM PRESENTA COLLEZIONE D’ARTE KBIRR

Venerdì 14 novembre dalle ore 21.00 il museo CAM ospiterà la presentazione della Collezione d'arte Kbirr in occasione dei 10 anni dell'azienda partenopea che…

3 giorni ago

Recensione: “Leggere gli alberi” di Tristan Gooley – Un viaggio tra rami, radici e consapevolezza

Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…

7 giorni ago

“ONE MISSION, ONE PLANET”

PROSEGUE LA PARTNERSHIP TRA MAREVIVO, UDINESE CALCIO E BAT ITALIA: AL BLUENERGY STADIUM DI UDINE…

7 giorni ago

Energia e produttività: come l’industria può migliorare i propri consumi

Nel panorama industriale contemporaneo, energia e produttività sono due concetti inseparabili. Le aziende si trovano…

2 settimane ago