Possono essere degustate sia fredde, per rinfrescarsi durante la stagione estiva, che calde, per rilassarsi durante quella invernale, rappresentando sempre un momento di tranquillità, di pausa da tutto e da tutti. Come un piccolo “rituale”, per ritrovare sé stessi.
Ma le tisane rappresentano anche un valido aiuto per il proprio organismo, grazie alle tante proprietà benefiche delle stesse: digestive, depurative, rilassanti, emollienti… sono molteplici infatti le opzioni disponibili, in base alle differenti categorie di miscele, ciascuna indicata per un ben preciso scopo.
Scopriamo allora insieme qualcosa di più di queste bevande, che sono ottenute dall’infusione o dalla bollitura di diverse parti (come fiori, foglie, o radici ad esempio) di diverse tipologie di piante. E che possono assaporarsi in più momenti della giornata.
Le diverse tipologie
Sono prive di caffeina e di teina, ma attenzione in ogni caso a non abusarne (ad esempio quelle contenenti liquirizia non sono indicate per chi soffre di ipertensione).
Efficace toccasana per la mente come per il corpo, le tisane possono essere consumate durante tutta la giornata, sebbene determinati momenti si rivelino più adatti di altri: il mattino, ad esempio, per dare maggiore energia, ma anche dopo i pasti, per favorire la digestione ed aiutare l’organismo a depurarsi, e la sera, per migliorare il sonno ed allentare le tensioni che ostacolano un buon riposo notturno.
Sono infatti diverse le varietà di tisane offerte dal mercato, le cui caratteristiche incidono sulla scelta finale del consumatore di turno, specie per quel che concerne gli ingredienti adoperati per la preparazione.
In bustine – il formato di maggiore praticità e dunque più utilizzato – o sfusa, la tisana è formata da una miscela di erbe o di altre sostanze di origine naturale. Camomilla, passiflora, menta, zenzero… sono solo alcune delle possibilità tra cui poter scegliere in base alle esigenze personali e al beneficio che si desidera ottenere. Quello di facilitare la digestione, ad esempio, o l’eliminazione dei liquidi in eccesso, o, ancora, quello di rilassarsi prima di andare a dormire.
Le tisane biologiche: perché sceglierle
È sempre bene fare attenzione a ciò che si acquista, e ciò vale anche per le tisane. Chi le gradisce e le consuma abitualmente sa bene infatti quanto sia importante badare alla provenienza del prodotto che si decide di portare a casa.
Le tisane biologiche, allora, rappresentano una scelta sana, rispettosa dell’ambiente e della salute dell’uomo, perché scelta che non fa uso di sostanze chimiche per la coltivazione.
Il parametro per definire una tisana come biologica sta infatti nelle modalità in cui le erbe sono coltivate e poi trattate prima di essere destinate al commercio.
Ecco, allora, che al momento del proprio acquisto bisognerà far leva su ingredienti certificati biologici. E verificare, pertanto, la presenza di un’apposita certificazione, relativa all’osservanza di tutta una serie di requisiti, dal modo in cui le erbe sono lavorate, a quello in cui sono trasportate ed immagazzinate.
Anche un packaging del tutto biodegradabile farà la differenza, perché sarà espressione di un’ulteriore scelta che ha a cuore la natura, con un impatto, dunque, ancor più positivo sull’ambiente.