Il cambiamento climatico, l’inquinamento e la distruzione degli ecosistemi stanno mettendo a rischio la sopravvivenza del nostro pianeta. Nonostante le sfide apparentemente insormontabili, ognuno di noi può fare la propria…
Per un’ecologia integrale di Jean-Yves Leloup
Arriva da Lindau una pubblicazione molto interessante, che va a fare luce su una zona d’ombra nel dibattito sui problemi dell’ambiente. Non si fa infatti mai riferimento, nella riflessione sui…
Come riconoscere una puntura di zecca
Foto di Catkin da Pixabay Le punture di zecca sono un problema comune durante i mesi più caldi dell’anno, quando le zecche sono più attive. Questi insetti parassiti possono trasmettere…
Io e Gio di Francesco Prosdocimi
Ha il sapore della cioccolata calda con panna nelle sere di inverno il primo romanzo di Francesco Prosdocimi, Io e Gio, che esce oggi per Neo Edizioni. La storia di…
Riaprono i Giardini di Castel Trauttmansdorff
Manca poco e il 1° di aprile riapriranno i Giardini di Castel Trauttmansdorff inaugurando la stagione 2023 e aprendo le porte ai visitatori di tutto il mondo. Ad accoglierli, ben…
LEVOLUZIONE DELLAGROALIMENTARE ITALIANO ED EUROPEO TRA SOSTENIBILITÀ E BENESSERE
Giovedì 9 marzo 2023 dalle 9.15 alle 18.00 Esperienza Europa – David Sassoli, Piazza Venezia 6/7 Roma I temi dellevento: Nutri-score e packaging; Avvertenze sanitarie sulle etichette degli alcolici;…
Cosa significa e quali strumenti si usano per vaporizzare erbe aromatiche
Al giorno d’oggi, è molto alto il numero di fumatori in Italia ed è destinato ad aumentare. Secondo il “Rapporto sul fumo in Italia”, dimostrato durante Giornata mondiale contro il…
La skincare naturale: scopri la beauty routine amica dell’ambiente e della pelle
Fare un uso costante di prodotti cosmetici naturali, e soprattutto bio, non solo aiuta l’ambiente, ma è soprattutto ideale per prendersi cura della pelle. La skincare naturale può contare sulla…
Archeologia e agricoltura sociale al Parco archeologico di Pompei
La raccolta di melograni e mele cotogne al Parco archeologico di Pompei, grazie ai ragazzi del Centro Riabilitativo di Pompei. Archeologia e agricoltura sociale si incrociano in un progetto comune…
A QUATTRO ANNI DALLA TEMPESTA VAIA, IL COL DI LANA (BL) RINASCE CON IL PROGETTO ANCORA NATURA
Sono passati quattro anni dall’ottobre 2018, quando la “tempesta Vaia”, con venti fino ai 200 km/h, ha abbattuto nel Nord Italia 42.500 ettari di foreste, pari a 9 milioni di metri…