L’ecologia nell’antica Roma

Articolo aggiornato il 12 Agosto 2023

Foto di ArsAdAstra da Pixabay

L’ecologia nell’antica Roma era strettamente legata alla gestione dell’acqua. Il sistema di acquedotti consentiva la distribuzione dell’acqua potabile in città e l’irrigazione delle colture agricole circostanti.

Inoltre, i romani utilizzavano ferro e piombo per le tubazioni, un tipo di infrastruttura all’avanguardia per l’epoca. Tuttavia, l’estrazione mineraria intensiva e l’uso massiccio di legna da ardere hanno causato degrado ambientale e deforestazione nelle aree circostanti.

Gli antichi romani avevano una comprensione limitata degli effetti a lungo termine dell’ecosistema e delle sue interconnessioni, cosa che ha portato a un impatto negativo sull’ambiente.