Durante gli anni ’80 ci si è trovati di fronte alla necessità di sostituire tutti quei materiali che contenevano amianto con altri prodotti che avessero lo stesso utilizzo e lo…
I frutti malefici della discarica di Salussola
Anche la scrittrice Barbara Appiano, famosa per battersi a favore dell’ambiente e della tutela degli animali, in special modo gli elefanti, si è espressa duramente contro la discarica di Salussola, lanciando…
La manutenzione del tetto per la tua casa
Mantenere la nostra casa efficiente e in ottime condizioni è molto importante, soprattutto con l’arrivo dell’inverno. Una delle parti più importanti da salvaguardare e ristrutturare è il tetto, fondamentale per…
La Vita Ritrovata, di Penny A.
La Vita Ritrovata è un volume in linea con i temi di Econote. Sebbene si sviluppi chiaramente come romanzo di formazione, pieno di vicende sentimentali, parecchi drammi e tanto amore,…
Romana Blasotti Pavesi, il simbolo della lotta all’amianto
Romana Blasotti Pavesi è il simbolo della lotta all’amianto nel mondo. Laura Curino l’ha definita “Una nonna a forma di… nonna” metaforicamente può essere la nonna di tutti i casalesi….
Sentenza Eternit: “Un inno alla vita”
TORINO – 18 anni di reclusione per disastro ambientale doloso permanente e omissione dolosa di misure antinfortunistiche per Stephan Schmidheiny. La sentenza d’Appello di lunedì 3 giugno aumenta la pena…
In attesa della sentenza Eternit
TORINO- Si sono concluse lunedì scorso le udienze del processo d’Appello Eternit. Ad una settimana di distanza dalla morte di uno degli imputati, il barone Louis de Cartier, i suoi…
Muore De Cartier a pochi giorni dalla sentenza Eternit
Mentre lunedì i suoi difensori erano in aula a parlare delle sue società come la Etex, nella notte il barone Louis De Cartier è morto all’età di 92 anni. Una…
Un Nemico Silenzioso: l’Amianto
Capita a volte che si senta parlare di questo materiale. Si sa che fa male, ma pochi sanno veramente cosa sia l’amianto (o asbesto). L’amianto è un insieme di minerali…
Fiumi italiani: terra di nessuno e rive d’amianto
Dopo il censimento dei fiumi italiani del WWF “Liberafiumi 2010”, che ha impiegato circa 600 volontari alla ricerca della biodiversità dei fiumi del Paese, arrivano i primi dati. L’obiettivo è…