Tra i tanti libri che affollano, spesso inutilmente, le librerie italiane, ce ne sono alcuni che hanno una forza maggiore di altri. Libri che ci parlano di risorse fondamentali per la nostra terra. Che ci parlano dell’acqua, che è fonte di vita per tutti.
Questa è una selezione, che non intende essere esaustiva, sui libri che parlano di acqua, e ci offrono un interessante punto di vista sull’argomento:
Iniziamo con una pubblicazione di cui abbiamo già parlato su Econote: vi siete mai chiesti quanto spreco di acqua c’è dietro a ciò che consumiamo? Andrea Segrè e
Luca Falasconi ci danno un risposta in questo libro edito da Edizioni Ambiente: Il libro blu dello spreco in Italia: l’acqua.
Il libro blu dello spreco in Italia: l’acqua – a cura di Andrea Segrè, Luca Falasconi
Edizioni Ambiente 2011
Un altro libro interessante è Sete di Alberto Riva: un thriller ambientato in Brasile, che ci presenta “Un uomo dal passato misterioso che ha costruito il suo impero economico sulla più grande ricchezza del pianeta: l’acqua. E che per tutta la vita è stato tormentato dal sogno proibito di possedere non solo la fonte, il luogo fisico da cui
sgorga, ma possedere lei.” Da leggere per capire l’importanza dell’acqua e le ingerenze del potere nella sua gestione.
Sete – Alberto Riva
Mondadori 2011
Di tutto altro genere, ma utile per chi vuole conoscere alternative al parto in ospedale, è Nascere in acqua. La nascita più dolce per il bambino e per la mamma. DVD. Con libro. Econote ha già parlato della possibilità di nascere in casa, questa è un’altra alternativa che ci sentiamo di segnalare.
Nascere in acqua. La nascita più dolce per il bambino e per la mamma. DVD. Con libro – Roberto Fraioli e Italo Bertolasi
Red Edizioni 2011
Vogliamo poi segnalare Opera sull’acqua e altre poesie di Erri De Luca, scrittore e poeta che ci sta molto a cuore, e che ha scritto versi come questo:
Chi ha steso braccia al largo | battendo le pinne dei piedi | gli occhi assorti nel buio del respiro, | chi si è immerso nel fondo di pupilla | di una cernia intanata | dimenticando l’aria, chi ha legato | all’albero una tela e ha combinato | la rotta e la deriva, chi ha remato | in piedi a legni lunghi: questi sanno | che le acque hanno volti. | E sopra i volti affiorano | burrasche, bonacce, correnti | e il salto dei pesci che sognano il volo.
Opera sull’acqua e altre poesie – Erri De Luca – Einaudi 2002
Infine, un libro carinissimo per bambini: Il fantastico viaggio del signor Acqua di Agostino Traini: “Al mare il signor Acqua spruzza grandi e piccini, in autunno diventa una nuvola carica di pioggia e d’inverno si trasforma in neve e fa battere i denti. Che lungo viaggio fa il signor Acqua!”. Si tratta di una lettura per piccini, ma molto utile.
Il fantastico viaggio del signor Acqua – Agostino Traini
Piemme 2012
Leave a Comment