Pronti alla tintarella? Per esporci al sole il primo imperativo per tutti è quello di proteggersi con un filtro adeguato. Dai più piccini che non devono stare al sole nelle ore centrali della giornata, ai nonni. Per tutti i fototipi dal più chiaro al più scuro bisogna utilizzare una crema solare adatta. Tenere d’occhio nei e macchie che possono essere nemici insidiosi ma anche curati con interventi semplici. Il sole è un alleato e un amico e l’abbronzatura dona a tutti, ma bisogna adottare semplici regole di buon senso nell’esposizione.
Come preparare la pelle ad esporsi al sole e quindi all’abbronzatura?
1) Bere molto. Soprattutto nei periodi caldi dobbiamo idratare il nostro organismo con un’adeguata dose di acqua. Almeno 2 litri al giorno;
2) Mangiare frutta e verdura: ovviamente di stagione, preferibilmente a km zero. La natura sa di cosa abbiamo bisogna dobbiamo solo affidarci al suo calendario. Infatti si apre la stagione dei frutti: rossi, arancioni. Via libera a fragole, ciliegie, pesche, angurie e tutto quello che il mercato sotto casa può offrire. La preparazione per la tintarella parte da dentro, da quello che mangiamo;
3) Esfoliare. Eliminare le cellule morte della pelle e incentivare il ricambio cellulare. Non serve spendere cifre stratosferiche, basta zucchero e miele o zucchero e olio d’oliva da massaggiare evitando contorno occhi e bocca o zone sensibili. In alternativa un guanto di crine sotto la doccia.
4) Esporsi gradualmente al sole, no insomma alle lucertole che si stendono al mattino e si alzano la sera dalla sdraio o lettino;
5) Proteggersi con un filtro solare adeguato al proprio fototipo e controllare i nei. Rivolgersi allo specialista se cambiano forma o colore;
Leave a Comment