Lo studio C+S, presenta l’ultimo prototipo che chiude il percorso dedicato alle scuole circolari. I progetti pilota in Veneto (scuola primaria), Friuli (scuola secondaria) e ora due materne/nidi in Piemonte….
Luce per spazi tutti da abitare
Nelle grandi città dense di popolazione si riscoprono i sottotetti per trasformarli in deliziose mansarde, grazie a brillanti soluzioni architettoniche che consentono di avere spazi vivibili e soprattutto la luce….
La teoria del Feng Shui: abitare in armonia con la natura
Feng Shui è un termine di origine cinese e significa letteralmente vento (Feng) e acqua (Shui) :due elementi che plasmano la terra e che col loro scorrere determinano le caratteristiche…
Telč: una cittadina da fiaba a due ore da Praga
I dintorni di Praga offrono numerose possibilità ai viaggiatori che vogliono esplorare il volto più caratteristico della Repubblica Ceca. Tra le varie opportunità, vi sono alcuni incantevoli borghi che, per…
Un castello di sabbia perfetto
Per costruire un castello di sabbia ci vuole immaginazione, creatività ma anche una tecnica infallibile. A spiegarlo è Renzo Piano, tra gli architetti più famosi al mondo e senatore a vita…
Sabato 20 Giugno, alla scoperta del Ventre di Napoli:l’area Mercato con Econote
L’Associazione Culturale “Econote” ha organizzato una passeggiata urbana in un’area dal forte valore storico-architettonico e urbanistico, parte della così detta Città Bassa, interessata dagli sventramenti del Risanamento, raccontata anche da…
Weekend a Matera 29 e 30 novembre
Dopo il fantastico weekend che abbiamo trascorso insieme a Procida: Qui l’articolo con il programma e qui le tante foto arrivate da tutti i partecipanti. Abbiamo scelto come nuova meta: Matera….
Primavera in Costiera con l’Associazione Nesea: da Pontone ad Amalfi!
Questa è una di quelle escursioni da non perdere, che consiglierei a chiunque voglia conoscere una Costiera Amalfitana insolita, scoprendola “dal di dentro” e godendo di meravigliosi panorami, della natura…
Alla scoperta della sostenibilità grazie all’architettura e all’arte
La collaborazione con Econote nasce nel 2010, conosco il direttore Marianna Sansone, che mi propone di scrivere di architettura sostenibile. Per me è stata una vera novità, sono architetto e…
Come organizzare uno yarn bombing per la tua mamma!
Sono stata a “Intrecci urbani”, una complessa azione di yarn bombing tenutasi a Genova dal 21 marzo al 1 aprile scorsi. Ne sono rimasta affascinata, un po’ perché lo yarn…
Creare paesaggi – Biennale sulla cultura del paesaggio
Dall’1 al 7 ottobre a Torino ci sarà la rassegna biennale internazionale “Creare Paesaggi” sulla cultura del paesaggio. Nata nel 2002 a opera della Fondazione OAT (Fondazione Ordine Architetti di…
Vento e torri..un giusto connubio!
Fin dalla storia più antica ci si è posti il problema di come vivere uno spazio in condizioni climatiche interne ideali per l’uomo.Dalle architetture più semplici come le capanne agli…
Il bio-restauro e il batterio mangia sporco!
Non tutti i batteri vengono per nuocere!!! Infatti esiste un batterio mangia sporco. Se alcuni sono tristemente famosi per la loro capacità di provocare malattie, altri possono essere invece utili…
Architetture riciclate: i containers
Cinquant’ anni fa furono inventati i containers, utilizzati principalmente per la spedizione di merci. Più tardi gli architetti hanno scoperto che tali “scatole” possono essere anche utilizzate per costruire spazi!…
Il 2011 di Econote…
Il 2011 si avvia alla fine e ci sembra giusto ripercorrerlo insieme a voi attraverso le notizie e gli eventi a tema ecologico-ambientale che hanno segnato l’anno. Come promemoria per…
Mr. Royal, salviamo il pianeta con un fumetto!
Una trovata davvero molto bella e interessante quella di Mr. Royal, un fumetto realizzato dall’Hotel Royal Continental di Napoli per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche ambientali. Quando mi è capitato…
Palazzo Donn’Anna
Il Palazzo Donn’Anna è un maestoso edificio seicentesco in tufo, mai ultimato, che sorge direttamente sul mare, nella parte bassa di via Posillipo. Commissionato nel 1637 al grande architetto Cosimo…
Masseria Torricelli, esempio di architettura rurale e degrado
Avete presente le splendide foto di Chiaiano e la sua festa della ciliegia? Ecco da questa settimana l’autore di quelle foto, Ferdinando Kaiser, ci proporrà ogni settimana un’immagine sull’ambiente e…
La casa sostenibile e biomorfa di Cook+Fox
Il progetto di casa di Cook+Fox vuole somigliare ad un rettile, per la peculiarità che ha la pelle per quest’ultimo e che diventa il punto chiave anche per questa costruzione. Ecco…
Samso: l’isola sostenibile
Samso, un lembo di terra non lontanissimo da Copenhagen, è diventata in dieci anni un esempio di rivoluzione ecologica. Tutto comincia nel 1997 quando il governo del Regno di Danimarca…