L’educazione ambientale è di importanza vitale per la salvaguardia dell’ambiente che ci circonda e, più in generale, del nostro pianeta. L’impegno sociale e politico sta riuscendo, sempre di più…
I miei cinque giorni trascorsi nelle scuole dirette da una Preside speciale
Non sono abituata a scrivere articoli e vi chiedo di non considerarlo tale, ma semplicemente il racconto di un’esperienza fatta da un’educatrice che collabora con la redazione di econote prevalentemente…
Costruire l’Educazione all’Ambiente
Diffondere la cultura del metodo scientifico, significa formare cittadini più consapevoli del proprio potere, molto meno manovrabili, più rispettosi e civili. di Rino Borriello, Agronomo territorialista Rimbalza sulle cronache di…
Capannori, a scuola la raccolta differenziata hi-tech
Cellulari, tablet, computer, cavi, e poi asciugacapelli, stufette elettriche e addirittura forni a microonde. Sono tutti i rifiuti – definiti in linguaggio tecnico Raee – che da qualche giorno gli…
Driiin, tutti a scuola in modo ecologico
Tornano alla carica le giornate tra i banchi, gli intervalli troppo corti e le lezioni troppo lunghe. Ma anche le infinite fotocopie, le spese di inizio anno e le mattine…
Fare l’orto fa bene perché…riabilita
C’è chi fa l’orto perché in famiglia si è sempre fatto ed è una consuetudine. Chi decide di provarci sul balcone di casa. E chi si è trasferito da poco…
“Casa diritta”: sostegno a bambini e genitori in tema di educazione, ambiente e salute
Ad Arezzo, Toscana, è nata qualche mese fa la Casa Diritta, un centro di documentazione e promozione sui diritti dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia, promosso dagli assessorati al Sociale, alla…
Un fuoco vivo: consigli della nonna per accendere un bel fuoco, pulire il caminetto e utilizzare la cenere
D’inverno non c’è niente di più rifocillante che tornare a casa alla sera e accendere il camino.Sdraiati sul divano, con una tisana in mano, avvolti in un caldo maglione…
Ospedali per bambole e peluche
I giocattoli hanno spesso vita breve. Quando si rompono vengono buttati via. Ma perché condannarli alla morte quando si possono ancora curare? Perché non diamo loro una seconda occasione? Ad…
Le biblioteche dei giocattoli
La scorsa settimana abbiamo fornito suggerimenti ai genitori per ridurre i rifiuti in famiglia. Si è fatto riferimento alle biblioteche e al progetto “Nati per leggere”. Oggi parliamo di biblioteche…
Genitori “riduttori”: un decalogo per ridurre i rifiuti in famiglia
Il miglior rifiuto è quello che non è stato prodotto. Una massima che dovrebbe entrare nella testa di tutti. Un decalogo può aiutare i genitori alle prese con la produzione…
La scuola è nell’orto
Cosa devono imparare i nostri figli a scuola? Italiano, storia, geografia, matematica e…agricoltura. Un tempo non doveva essere insegnata. Era una pratica condivisa e un sapere tramandato. Ora che il…
Mangiare sano e naturale fin da piccolissimi
«Ci si ammala perché si mangia sempre la stessa cosa. Così diceva Ippocrate» – ci spiega Silvia Strozzi, naturopata olistica, giornalista, autrice di libri di cucina per bambini e mamma…
Su due ruote in giro per l’Europa alla ricerca della sostenibilità
Sta attraversando l’Europa in bici per imparare e comunicare uno stile di vita sostenibile. È Ecotopia, la comunità ecomobile “fai da te” di ciclisti che viaggiano in bici ogni estate…
Bambini al sole: cosa bisogna sapere sulle creme solari
Qualche articolo fa, Mila ci ha presentato alcuni rimedi salutari per curare le scottature solari. Ricordiamoci però che, anche in questo caso, la migliore cura è la prevenzione. Soprattutto se…
Le Winx testimonial dell’ecologia
Per infondere nelle nuove generazioni una nuova coscienza ecologica, è necessario infondere i concetti di sostenibilità e di rispetto ambientale fin da piccoli. La fondazione Symbola, presieduta da Ermente Realacci,…