Un’ustione sulla testa di Andrea, da coprire con un cappello, che non va più via. È una cicatrice, che il protagonista del nuovo libro di Paolo Mascheri, si procura dopo…
GIOCHI CULTURALI ALL’ORA DELL’APERITIVO
C’ERANO UNA VOLTA… I QUIZ TV E I GIOCHI DI SOCIETÀGIOCHI CULTURALI ALL’ORA DELL’APERITIVODAL 2 FEBBRAIO AL 3 MAGGIO 2024Vi piace leggere e giocare? O anche solo una cosa delle due?…
Al via il Premio Neo. Edizioni
La Neo. indice la prima edizione del suo concorso letterario.Il bando è aperto a romanzi e raccolte di racconti inediti. Dicono che l’editoria italiana sia pavida. Che abbia paura di…
Carlos Moreno – La città dei 15 minuti
D’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda. Italo Calvino, Le città invisibili Le città stanno cambiando, anzi cambiano…
Le meraviglie del Miglio D’Oro raccontate ai più giovani
Come insegnare ai ragazzi, ai bambini, l’importanza di un territorio? Che linguaggio usare, che riferimenti dare? Sembra partire da queste domande il bel libro illustrato da poco uscito per la…
“#12papà. Calendario della paternità”, a Somma Vesuviana si presenta il libro di Giovanni Salzano
Si terrà sabato, 25 novembre dalle ore 10:30, nella suggestiva cornice della Sala del Cenacolo, presso la Chiesa Santa Maria del Pozzo di Somma Vesuviana (Napoli), la presentazione del libro del giornalista e social media manager, Giovanni…
Paolo Zardi – La meccanica dei corpi
Paolo Zardi torna in libreria il 15 novembre con una nuova raccolta di racconti, per la precisione 5 – quattro lunghi, uno più breve – che, come indica perfettamente il titolo,…
VILLA FALANGA DIVENTA PARCO LETTERARIO
storie narrate in filodiffusione, giochi di scrittura e lettura, laboratori creativi, presentazioni di libri e angolo booktok per gli adolescenti Grazie al progetto GiocoLibro, vincitore del bando Leggimi 0-6 promosso e…
Bestiario del Capitalocene
Al centro del mondo d’oggi, motore primo di ogni problema, è il capitalismo. L’epoca nella quale viviamo, quindi, è quella del Capitalocene. Perché Capitalocene? Il termine Antropocene per indicare la…
“L’oro del Miglio d’Oro”: il volume per bambini di Paquito Catanzaro e Annalisa Maggio celebra la strada della nobiltà borbonica alle falde del Vesuvio
“L’oro del Miglio d’Oro” è il nuovo libro di narrativa illustrata per bambini edito dalla casa editrice campana Officina Milena (collana Milena Kids). Il libro, scritto da Paquito Catanzaro e illustrato…
Per una rivoluzione politica, poetica e filosofica – Aurélien Barrau
Pubblicato da Lindau ad agosto 2023 nella collana Le Frecce, questo libro/intervista all’astrofisico francese Aurélien Barrau è uno schiaffo in faccia a tutti quelli che sottolineano l’eccessivo allarmismo degli ambientalisti…
SETTE VITE COME I GATTI di Letizia Palmisano
In libreria e negli store online da venerdì 29 settembre: Ridare valore agli oggetti. Storie di economia circolare Il miglior rifiuto? È sempre quello che non viene prodotto, specie se –…
Grande Oceano di Fabien Grolleau e Thomas Brochard-Castex
Sentiamo spesso, fin troppo, parlare di capolavoro per descrivere questa o quell’opera artistica, culturale, che quando davvero ce ne troviamo davanti una, quasi non sappiamo che parole usare. Ci sembrano,…
La filiera del biowaste per lo sviluppo sostenibilePresentazione del quarto volume della collana Organic Biorecycling
Martedì 26 settembreOre 10.00 – 12.30Associazione della Stampa EsteraVia dell’Umiltà, 83 – 00187 – Roma Per comprendere lo stato dell’arte del settore del riciclo del rifiuto organico in Italia e…
Rifiuti pericolosi
Prefazione Intricato è il mistero che Alessandro Gramegna ci propone in quest’opera in cui le carte vengono rimescolate di continuo e che vede le nostre certezze crollare capitolo dopo capitolo….
I Sopravviventi, il nuovo libro di Girolamo Grammatico
Torna in libreria un autore che stimo, che ho avuto modo di presentare qualche anno fa, con cui ho avuto spesso dei brillanti e utili confronti su temi che stanno…
Per un’ecologia integrale di Jean-Yves Leloup
Arriva da Lindau una pubblicazione molto interessante, che va a fare luce su una zona d’ombra nel dibattito sui problemi dell’ambiente. Non si fa infatti mai riferimento, nella riflessione sui…
TECNOCINA
Storia della tecnologia cinese dal 1949 a oggi – ADD EDITORE Dalla penna di uno dei massimi esperti di Cina in Italia – certamente di quello che più mette d’accordo…
Fabio Lo Verso – IL MARE COLORE VELENO
Indagine su uno dei più grandi disastri ambientali del paese Uno straordinario viaggio-inchiesta tra Augusta e Siracusa, lungo la costa più inquinata della Sicilia, dove la popolazione convive da mezzo…
Cronache da Dinterbild di Peppe Millanta
Torna finalmente in libreria Peppe Millanta, Vincitore del Premio John Fante Opera Prima 2018 con il suo Vinpeel degli Orizzonti. A cinque anni da quel caso letterario, uscito sempre per…