Hello cari amici e amiche di EcoEnglish . Il tempo vola ; siamo già arrivati alla Terza puntata .
Oggi vi porterò nei luoghi bellissimi del mitico “Highlander”, ve lo ricordate?
SCOPRI LE ALTRE PUNTATE
Nel Regno Unito il venerdì sono tutti felici perché inizia il week end.
Da loro si dice “Thank God it’s Friday!
In genere, subito dopo il lavoro si va a bere una bella birra in un pub .
In Italia, invece, il venerdì è un giorno come un altro.
Molti lavorano anche di Sabato.
Voi cosa avete fatto questo week end?
Io sono andata a casa di amici a vedere un vecchio film chi mi ha emozionato tanto.
Era interpretato da Christopher Lambert, che tra l’altro ho visto di recente in televisione un sabato sera come ballerino per una notte nel programma di Milly Carlucci .
Sua Patner di ballo (e anche della vita , beata lei!) era l’ancora stupenda Alba Parietti .
Chi sa dirmi quale celebre film del 1986 interpretato da Christopher Lambert e Sean Connery fu girato presso l’incantevole Castello di Eilean Donan in Scozia?
Nessuno? Troppo distratte a guardare il favoloso Chistoph (come lo chiama LEI!!!)?
Don’t worry , ve lo dico io .
il Mitico “ Highlander”.
Ma cosa significa Highlander?
Semplice; abitante delle Highlands , le montagne della Scozia Settentrionale.

Le Highlands sono il cuore e il vero simbolo della Scozia, la sua parte più selvaggia, indomita e pittoresca .
Terre di eroi leggendari, paesaggi grandiosi, montagne imponenti, antiche foreste che si gettano nel mare, loch di acqua dolce che si confondono con i profondissimi fiordi dell’oceano, animali allo stato brado, vallate solitarie e territori selvaggi lasciano senza fiato.
Forse è per questo che scrittori e registi di ogni tempo hanno trovato ispirazione in questi luoghi che sembrano usciti da un depliant.
Non ultimo, Russell Mulcah nel “ L’ultimo immortale”.

Sono veramente pochi i luoghi in Europa dove è possibile immergersi in una natura incontaminata simile a quella che si incontra nelle Highlands .
Qui i villaggi abitati si contano sulle punte delle dita. Vi capiterà di guidare per ore nella natura allo stato puro, circondati solo da brughiere, laghi e foresti di pini. Un paesaggio indimenticabile che ha per secoli alimentato leggende e ballate, uno scenario da favola che vi incanterà . Perciò non dimenticate di portare la macchina fotografica (quella professionale) e di lasciare a casa lo smartphone .
Se proprio non riuscite a staccarvi dal cellulare, almeno spegnetelo per potervi concentrare per bene sulla natura e sulle sensazioni che questi paesaggi sapranno procurarvi, senza farvi distrarre dalla tecnologia.

Cosa vedere se si è nelle Highlands:
Potete iniziare il vostro itinerario partendo dal misterioso Glencoe: lo spettacolare Passo di Glencoe, è uno dei luoghi più belli della Scozia. E’stato utilizzato come location per alcune scene dei film Bravehart, Harry Potter e i Doni della Morte Parte 1 e di Skyfall.
Questa verde e dolce vallata è anche nota con il nome di “Valle delle Lacrime”, poiché fu il luogo in cui avvenne il massacro del Clan MacDonald nel 1692.Nel massacro , trentotto appartenenti al clan dei Mac Donald di Glencoe furono uccisi dai loro ospiti sul territorio che i MacDonald avevano rifiutato di dare in segno di sottomissione al nuovo sovrano Guglielmo III di Inghilterra. Altre 40 persone, tra donne e bambini, morirono di stenti a seguito dell’incendio delle loro case.
Potrete proseguire il vostro viaggio passando accanto alle acque blu del Loch Linnhe, con una sosta nell’area di Fort William per gustare un delizioso pranzo.
Dopodiché, non andate a fare nessuna pennichella pomeridiana, ma dirigetevi a passo sicuro e spedito a Great Glen. Qui altre emozioni vi aspettano . Infatti potrete ammirare diverse vallate e corsi d’acqua.
Non solo. Potrete passare sotto la montagna più alta delle isole britanniche. Quella che avrete studiato sicuramente a scuola sui libri di geografia ora ce l’avete davanti agli occhi.
Stiamo parlando Ben Nevis la montagna che raggiunge un’altezza di “ben”1344 metri. (perdonate il gioco di parole !)
Dopo potrete ammirare il Canale di Caledonia a Inverness e l’incantevole villaggio di Fort Augustus, da dove si gode una vista spettacolare del Lago di Loch Ness
Questo lago d’acqua dolce è incredibilmente profondo e famoso soprattutto per i presunti avvistamenti di Nessie, il mostro di Loch Ness. Pur non esistendo alcuna prova dell’esistenza del cosiddetto “mostro“la credenza è tuttora molto diffusa. Ci sarebbero persino alcune foto che lo ritrarrebbero .
Anche se sono state dimostrate false e non sono ritenute particolarmente significative dal punto di vista scientifico
Circondato da dolci colline, il lago è un’autentica meraviglia della natura e continua a richiamare turisti da tutto il mondo.
Potete trascorre circa 2 ore a Loch Ness, dove potrete concedervi una meravigliosa crociera a 5 stelle. Chissà che non siate fortunate e avvistiate voi il mostro! L’importante è che non lo scambiate per vostro marito o per il vostro compagno. Potrebbe rimanerci un po’ male e ricambiarvi il complimento chiamandovi “Cozza” (se è napoletano , anche purpo!)
Dopo potrete visitare le rovine del Castello di Urquhart, un’antica roccaforte che è situata dietro il lago ed è oggi utilizzata come moderno centro per visitatori.
Se volete visitare qualche altro antico castello scozzese, potete farlo!!! Castelli, manieri e fortezze abbondano in questa regione della Gran Bretagna.
Ce ne sono più di 3000 , tra quelli conservati e quelli in rovina. Ognuno con la sua storia e con i suoi fantasmi che si aggirano tra le stanze di tanto in tanto.
Ma vi avverto: l’emozione sarà forte!
Vi propongo uno dei più grandi e imponenti castelli della Scozia e dell’Europa occidentale .
Sto parlando dell’imponente Castello di Stirling.
Costruito su più livelli e ampliato in epoche diverse, fra prati, giardini, cortili, cannoni, anfratti e corridoi nascosti, narra le gesta del popolo scozzese e affascina per la sua maestosità.
Il castello di Stirling è, inoltre, il luogo dove sono stati incoronati molti re e regine scozzesi, inclusa la famosa Maria di Scozia.

Dopo la visita al castello, potrete proseguire per Kilmahog, paesino situato nella campagna scozzese vicino al più grande Callander e comunque abbastanza vicino al bellissimo Loch Lomond dove potrete fermarvi per uno spuntino. Avrete la possibilità di ammirare da vicino alcune tipiche mucche delle Highlands note anche come Hebridean breed, Hairy Coo, Heilan Coo o Kyloe. Queste vacche di razza highlander sono caratterizzate da una statura bassa (attorno al 1,2 metri), peso compreso tra i 500 e i 600 chilogrammi, con delle ampie corna (anche fino a 1,6 metri) sviluppate a lira.
Non lasciatevi spaventare del loro aspetto “selvaggio”. Anche se a vederle sembrano dei veri e propri bufali, si dice che abbiano un carattere piuttosto tranquillo e mansueto. Tenete presente, però, che provengono pur sempre da un territorio e un clima altamente selvaggio. Quindi se state pensando di portarvele a casa e di aprire un allevamento , desistete. Non sono sicuramente semplici da allevare.
Proseguirete il tour attraverso le antiche terre di Rob Roy dove centinaia di anni fa si scontrarono il Clan Macgregor e il Clan Campbell e sul desolato paesaggio ricco di vegetazione del paludoso Rannoch Moor e delle montagne di Black Mount che si estendono sopra la brughiera.
“Un altro massacro?” Vi chiederete . E sì. Gli scozzesi sono molto passionali e prendono subito fuoco. Ricordatevi di dargli sempre ragione se ve ne trovate davanti uno (e anche più di uno!!)
Tra l’altro, dovrebbe venirvi facile dire sempre “Yes, yes, yes” ad un interlocutore scozzese, perché a differenza dell’inglese, lo scozzese è una lingua spesso poco comprensibile.
Per concludere il vostro tour potrete visitare la città di Inverness, considerata la capitale delle Highlands scozzese e punto di raccordo fra le Highlands e la Scozia orientale , nonché crocevia di tutti i viaggiatori che transitano alla scoperta dei territori scozzesi: infatti qui arrivano treni, autobus e aerei che collegano la città con altri punti nevralgici.
Da qui, inizierete il viaggio di ritorno (per Edimburgo) , attraversando le Montagne di Grampian e il mutevole paesaggio boscoso del Perthshire, inclusa la suggestiva Foresta di Atholl.
Chi vuole può fermarsi nella città vittoriana di Pitlochry e avere la possibilità di ammirare i numerosi edifici in pietra di epoca vittoriana.

Bene. Il nostro tour virtuale di oggi si è concluso.
Ora spetta a voi continuarlo con la fantasia o renderlo reale. Ricordate: “fai della tua vita un sogno e dei tuoi sogni una realtà.”
Vi do appuntamento alla prossima puntata di EcoEnglish per sorprendervi ancora e solleticare la vostra curiosità.
In che modo ? Sempre in modo Eco come piace a me e come piace a voi!!!
Vi aspetto sulla mia pagina. Se l’articolo vi è piaciuto non dimenticate di mettere un bel mi piace sulla pagina.
See you soon
Teacher Cate
Leave a Comment