Oro in barattolo: la mia marmellata di limoni fatta in casa!

Articolo aggiornato il 13 Marzo 2016

Il mese scorso su Econote avete letto come preparo la mia marmellata di arance.

Il procedimento da seguire per la marmellata di limoni è diverso, ma il gusto è altrettanto eccezionale! Sembra più elaborata dell’altra ricetta ma vi assicuro che è molto semplice. La preparazione richiede 2 giorni o almeno 10 ore di riposo del composto.

 

 

Ingredienti:
Limoni e zucchero.
Per ogni chilo di zucchero c’è bisogno di mezzo chilo di limoni e di mezzo litro di succo di limone (che corrisponde più o meno a 1,3 chili di frutti).

Procedimento:

  1. Innanzitutto lavo accuratamente i limoni non trattati del mio giardino con uno spazzolino da cucina e li metto a bollire.
  2. Raggiunto il bollore continuo a farli cuocere per un quarto d’ora, dopodichè li immergo in acqua molto fredda e li metto a scolare.
  3. Nel frattempo estraggo il succo dai limoni fino a raggiungere il peso di mezzo chilo e lo tengo da parte. Ovviamente non butto le bucce ma ne faccio limoncello!
  4. A questo punto taglio i limoni a pezzetti piccoli (attenzione a non scottarvi perché l’interno ovviamente è bollente e se riuscite togliete il maggior numero di semi) e vi unisco il succo di limone e lo zucchero.Questo composto lo metto sul fuoco e lo porto al “fremito” senza farlo bollire.
  5. Dopodichè lo faccio raffreddare in una ciotola coperto da un foglio di carta forno e lo lascio in frigo per una notte.
  6. Il mattino seguente riporto il composto a ebollizione a fiamma alta per 10 minuti e nel frattempo elimino la schiuma con un cucchiaio.

Adesso la strada per la marmellata di limoni porta a un bivio: la ricetta originale prevede di frullare l’intero composto e di riportarlo per l’ennesima volta a ebollizione. A me personalmente piace spalmare la marmellata sulle fette biscottate per cui un po più liquida mi va bene, ma a Carlo piace “in pezzi” per cui evito il passaggio nel frullatore.

Procedo quindi a riempire i barattoli quando la marmellata è ancora bollente (vedi l’articolo di gennaio sulla sterilizzazione di vasetti): li riempio quasi fino all’orlo, avvito subito i coperchi e li metto a riposare per un giorno “a testa in giù” in modo che si crei il sottovuoto.

La mattina a colazione la marmellata di limoni è una delizia: avverti il dolce dello zucchero con il gusto pungente dei limoni. Ottima anche per fare una crostata o biscottini di pasta frolla ricoperti di zucchero a velo.

Per noi il risultato è un barattolo pieno d’oro!!!