Avete mai pensato di smettere di stirare?
È per molti un’abitudine noiosa, ma necessaria, per evitare di andare in giro con vestiti sgualciti.
Ci sono però molti trucchi per smettere di stirare e avere comunque abiti e vestiti in ordine. Leggete qui. Potrete evitare di usare il ferro da stiro in poche, semplici mosse.
Prima di tutto usate la lavatrice in modo intelligente, evitando di applicare una super centrifuga e anzi preferendo un programma con pochi giri e soprattutto breve, anche per risparmiare energia. A che vi serve, a meno che non vi siate rotolati nel fango? 600 giri vanno più che bene, e acqua fredda mi raccomando! Oppure, se lavate a mano, risparmierete anche energia.
Poi, ricordatevi di stendere subito i vestiti lavati, per evitare che restino piegati e spiegazzati troppo a lungo. Solo così, appena stesi, i capi potranno usufruire del peso dell’acqua per stirarsi da soli. Mi raccomando, fate attenzione a dove mettete le mollette: niente è più brutto di un segno bello in evidenza di una molletta al centro della polo!
Altra cosa: evitare di ammonticchiare i vestiti una volta estratti dalla lavatrice, ma toglieteli uno alla volta, sbatteteli prima di stenderli e tirateli un po’ agli angoli, in modo che inizino a prendere la forma desiderata. Tirate anche un pochino, senza esagerare. Per lenzuola e asciugamani potete stirarli anche con le mani, camicie e magliette metteteli sulle stampelle.
Importante, anche una volta asciutti, ricordatevi di piegarli con delicatezza e poi riporli su una sedie o un tavolo, magari con un peso sopra (un grosso libro, un’enciclopedia), per stirarli naturalmente. Alcuni, i più audaci, infilano gli indumenti sugli schienali di sedie o ci si siedono addirittura su.
Inoltre, ricordate che ci sono dei capi non-stiro o altri che sono più adatti a non essere stirati, come il lino, i jeans o tessuti pensati proprio per chi non ama stirare.
Seguite questi consigli e non ve ne pentirete!
Leave a Comment