Ha colto l’attenzione di molti e anche la mia, la notizia “Ci siamo, arriva l’auto ad aria 7000 euro e 100 km con un litro”. La lussemburghese MDI con la compartecipazione…
Jacopo Tarallo
Jacopo Tarallo
Vive a Napoli è laureato in Economia e Diritto delle Imprese e delle Amministrazioni alla Federico II di Napoli. Alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo si è interessato delle numerose petizioni riguardanti la sua regione: la Campania. È l’occhio della UE sulla Campania e l’Italia di Econote.it
-
-
In occasione della Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo (UNCED) svoltasi a Rio de Janeiro dal 3 al 14 giugno 1992 sono stati approvati alcuni documenti di grande…
-
Dal 1° aprile 2012 e’ stato approvato in Parlamento Europeo un nuovo strumento transnazionale di partecipazione democratica dei cittadini europei: l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE). Questo strumento conferisce ai cittadini…
-
La Direttiva 85/377/CEE sulla VIA e le sue tre successive revisioni sono state raggruppate dando luogo ad una versione più compatta e naturalmente comprensibile. Frutto di questa e’ la direttiva …
-
L’art.14 del Decreto legge 201/2011 sancisce che a decorrere dall’1 gennaio 2013 verra’ istituito in tutti i comuni d’Italia il tributo comunale sui rifiuti e servizi, RES, a copertura dei costi…
-
Il d. lgs. n. 195 dell’Agosto 2005 ha provveduto a recepire la Direttiva 2003/4/CE, relativa al Diritto di Accesso all’Informazione Ambientale. Questo provvedimento ha avuto il merito di aver introdotto, …
-
Il 3 aprile sarà presentatala rivista social Chiunque , di cui Econote.it fa parte. In occasione di questo evento alcuni redattori si sono chiesti “ma da dove siamo partiti?” perchè…
-
Da circa trent’anni a questa parte Consiglio, Commissione e Parlamento europeo si stanno muovendo verso un ampliamento della partecipazione democratica nel campo ambientale. Infatti, già nel 1985 con una Direttiva del Consiglio…
-
Quanti ecomostri, ecodisatri e soprusi ambientali avete visto nella vostra vita? Non sono i protagonisti di racconti horror alla Lovecraft o dei film di Carpenter, quelli sì che esistono. Ma come in ogni sceneggiatura…
-
La responsabilità estesa del produttore (Epr) è una strategia disegnata per promuovere l’integrazione, nel prezzo di un prodotto o bene, dei costi ambientali sostenuti nella sua produzione e utilizzazione di…