Nel mondo attuale i concetti di ecologico ed ecosostenibile diventano fondamentali, la loro applicazione è sempre più ampia, ed in tutti gli ambiti si tende a diventare Green. Ovviamente anche…
Festival dell’Acqua di Milano: dissetare il mondo.
Dal 5 al 9 ottobre, presso il Castello Sforzesco di Milano, prenderà vita la terza edizione del Festival dell’Acqua organizzato da Utilitalia, allestendo in città cinque giornate fitte di momenti…
Il villaggio
Sabato 20 Giugno, alla scoperta del Ventre di Napoli:l’area Mercato con Econote
L’Associazione Culturale “Econote” ha organizzato una passeggiata urbana in un’area dal forte valore storico-architettonico e urbanistico, parte della così detta Città Bassa, interessata dagli sventramenti del Risanamento, raccontata anche da…
Domenica 10 maggio: Ville Vesuviane di S.Giorgio a Cremano + Museo La Casa di Massimo Troisi
In questa visita arte, natura e cinema si uniscono! Dopo il successo della visita alle Ville Vesuviane di Torre del Greco e Ercolano, riproponiamo questa volta un tour guidato in…
Giornate FAI di Primavera: 780 luoghi per scoprire l’Italia
Da ventitré anni le Giornate FAI di Primavera spalancano le porte alla bella stagione e permettono a tutti gli italiani di scoprire l’immenso patrimonio storico, artistico e ambientale del nostro…
Una storia di riqualificazione urbana e riciclo: il Magic Garden di Philadelphia
Noi di Econote abbiamo salda l’idea che un rifiuto può sempre diventare una risorsa… e ci sono storie che lo dimostrano proprio come quella che vi racconteremo oggi! Verso la fine del 1960 l’artista Isaiah…
Le opere vegetali dell’artista Ju Duoqi
Ecco come l’arte “nutre” non solo la mente… infatti la cinese Ju Duoqi lo dimostra attraverso la sua attività artistica! La bizzarra artista con l’utilizzo di verdure, fresche e non, scelte…
Buon 2015!
La redazione di econote augura un luminoso 2015 a tutti voi lettori!!
5 forme d’arte da non dimenticare nel 2015
E nel 2015..non dimenticate opere e artisti interessanti, bizzarri ed ecologici!! Con l‘arte si può tessere, utilizzando: – la carta, con l’arte di Ivano Vitali che tesse “giornali” al posto…
I Paintbrush Portraits di Rebecca Szeto
Se pensavate che i pennelli fossero solo strumenti per poter dipingere, ripensateci! Perchè spesso questi stessi utensili che diventano mezzo per fare arte… nelle mani dell’ artista di San Francisco…
“Impreziosirsi” di natura!
Ci si può vestire di “natura”? Sembra proprio di si! L’artista bulgara, Ceca Georgieva, infatti con la sua arte ci insegna che possiamo addirittura ambire ad un look eco compatibile…
La Natura nelle rappresentazioni di Theodor Kittelsen
Theodor Kittelsen è stato uno dei più popolari artisti norvegesi, è diventato famoso soprattutto per le sue rappresentazioni della natura e delle leggende nordiche. Aveva circa 17 anni quando Diderich…
Ludmila Kletz: l’intarsiatrice di uova
E’ da un po’ che non scrivo di arte e artisti. Oggi quindi vi voglio presentare un’artista russa, Ludmila Kletz che con infinita pazienza realizza insolite sculture! Il suo strumento…
Petrolio, la Fundaciòn César Manrique (Lanzarote) in difesa delle isole Canarie
Durante la recente vacanza nell’isola di Lanzarote nell’arcipelago delle Canarie, uno dei luoghi visitati è stata la Fundaciòn César Manrique (FCM), dedicata a uno dei più illustri esponenti della cultura…
Hirst, gli animali morti diventano oggetti d’arte
Damien Hirst è uno degli artisti più noti e discussi degli ultimi anni per via dell’uso degli animali come opere d’arte. Molti operatori del settore non lo definiscono un’artista, ma…
Il messaggio ambientalista di Banksy | Gallery
Banksy è un writer di Bristol (o più di uno, chi può saperlo, fa parte del suo fascino), è nato nel 1974 o nel 1975. Uno dei maggiori esponenti della…
Arte e riciclo: quando l’arte diventa “utile”
Voglio presentarvi Diego Ciotola, 38 anni, napoletano, ma trapiantato a Milano. Una passione per l’arte che coltiva fin dall’adolescenza. Ha iniziato con corsi di mosaico e pittura in giro per…
L’arte del riciclo in aiuto dei senzatetto
Gregory Lincoln Kloehn, è un artista californiano il quale, stanco di realizzare opere costose per persone benestanti, ha messo l’arte a disposizione dei bisognosi. Ha infatti voluto dare una svolta…
Alla scoperta della sostenibilità grazie all’architettura e all’arte
La collaborazione con Econote nasce nel 2010, conosco il direttore Marianna Sansone, che mi propone di scrivere di architettura sostenibile. Per me è stata una vera novità, sono architetto e…