Mancano solo pochi all’avvio di Pint of Science. Tre giorni per parlare di scienza bevendo buona birra. L’evento diffuso che in tantissimi pub in tutta Italia farà incontrare la scienza…
Studio dell’Onu: 3,2 miliardi di persone minacciati dal degrado del suolo
Un dettagliato studio dell’Onu, condotto per tre anni da oltre un centinaio di scienziati, nell’ambito della Piattaforma intergovernativa politico-scientifica sulla biodiversità e i servizi ecosistemici (Ipbes), sostenuta da 129 paesi,…
Al via la ricerca che misura l’esposizione dei bambini alle polveri sottili
“Salviamo il Respiro della Terra – tour e ricerca” è ufficialmente partito da Napoli. La ricerca itinerante, che ha come fine ultimo il monitoraggio dell’esposizione dei bambini alle polveri sottili, è…
Il Centro Ricerche Eni per le Energie Rinnovabili e l’Ambiente e le sfide del futuro
Energia solare e biomasse sono fonti di energia non convenzionali che Eni ha posto come focus dell’Istituto Donegani, storico istituto di ricerca industriale per le tecnologie innovative in diversi campi…
La Waterevolution di Gruppo CAP a Ecomondo 2017
RICERCA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ, ECONOMIA CIRCOLARE La Waterevolution di Gruppo CAP a Ecomondo 2017 Gruppo CAP a Ecomondo 2017 per presentare i progetti e le sperimentazioni più recenti e per rendere…
Morto Umberto Veronesi, con lui il cancro è diventato curabile
E’ morto a Milano l’oncologo Umberto Veronesi, una vita spesa a rendere curabile il cancro. Era nato a Milano il 28 novembre del 1925 si è spento oggi – 8…
Gruppo CAP a Ecomondo 2016
Ricerca, innovazione, sostenibilità, economia circolare Gruppo CAP a Ecomondo 2016 per presentare i propri progetti e le sperimentazioni più recenti e per rendere trasparenti e tangibili i risultati che si…
Running: meglio appoggiare prima i talloni o le punte?
Qual è il modo migliore per correre? Il modo in cui il piede dovrebbe toccare il terreno è uno degli argomenti più dibattuti tra i runner: meglio toccare terra con…
Il Virus sotto Censura
Esperimenti eseguiti in Europa (Olanda) e USA hanno portato alla nascita di un ceppo mutato del virus dell’Aviaria (H5N1). Il virus, creato per scopi di ricerca al fine di conoscere…
Auguri Rita!
Il 22 Aprile, la grande ricercatrice italiana, la donna che più di ogni altra incarna la ricerca e la sete di conoscenza, Rita Levi Montalcini, compirà 101 anni. Econote.it ha…