Torno a parlarvi di Mercatopoli, il nuovo negozio dell’usato, perché nei prossimi giorni andrò da Mercatopoli a Boscotrecase e porterò il risultato di un rinnovamento fatto in casa: libri, suppellettili,…
Mercatopoli, il nuovo negozio dell’usato
Stiamo assistendo a un cambiamento importante, il 44% degli Italiani compra usato, il giro di affari è di 18 miliardi, in Tv è pieno di programmi “auction” su come riutilizzare…
Referendum in Svizzera, il trend anti nucleare in Europa continua
Con il referendum del 21 maggio il 58,2% dei cittadini svizzeri ha scelto di rinunciare al nucleare nel prossimo futuro. In realtà la proposta di revisione della legge sull’energia è…
Cosa sono gli home restaurant?
Un nuovo modo di intendere il cibo e la condivisione. Un meccanismo della sharing economy che a noi di Econote piace tanto. Un semplice tentativo di conoscere nuove culture, buona…
Agricoltura biologica: dal fruttivendolo ai lamponi sciroppati online
Dagli studi svolti per conto dell’autorevole Istituto di Ricerca per l’Agricoltura Biologica da un’equipe di ricercatori internazionali diretti da Andreas Gattinger, è emerso con chiarezza che la coltivazione biologica…
#BuonSelvaggio, ecco chi si aggiudica le copie del libro
Quanti buoni selvaggi nella community di Econote! Tante idee su come sia importante un ritorno alla natura ispirare dal nuovo titolo Marsilio “Il buon selvaggio”, il secondo libro di Devis…
Intervista al viaggiatore: Matteo Baraldo
Ha gli occhi vispi e una lunga barba che non aveva quando è partito, ormai tanti mesi fa. E’ Matteo Baraldo, protagonista della nostra seconda “intervista al viaggiatore”. Anche lui…
Desert Solitaire, di Edward Abbey
Prendete un grande scrittore, Edward Abbey, e il suo incondizionato amore per l’ambiente e l’ecologia. Mettetelo per una stagione nella “natura selvaggia”, a contatto con spazi immensi, fatelo lavorare come…
Si può vivere senza frigorifero?
Questa redazione è assolutamente pro decrescita, lo abbiamo visto in molte occasioni: l’intervista a Maurizio Pallante, gli ebook “Fermi tutti! (o almeno rallentate)” e L’antispreco è servito. Guarderemo con attenzione…
Decluttering: via il superfluo in 5 mosse
Se fra i vostri propositi c’è un “meno cose più felici” e anche se non c’è, ecco quello che al di fuori dell’Italia chiamano “decluttering”: eliminare ciò che non serve…
Libri: Smart city di Giuliano Dall’O’ | Recensione
Una delle etichette più abusate degli ultimi anni è “Smart city” e come accade in questi casi tanti ne parlano ma nessuno ha capito effettivamente di cosa si parliamo quando…
Il MAUSS e il paradigma del dono
Siamo sempre stati abituati a pensare che, in un contesto di scarsità di risorse, i componenti della specie umana agiscono sempre per massimizzare il loro profitto. Secondo una logica costi-benefici,…
Abbondanza: il punto di vista dell’Antropologia
Per gli antropologi evoluzionisti i cacciatori-raccoglitori, che fino ad allora avevano avuto modo di incontrare nei più remoti angoli della Terra, erano considerati il gradino più basso dell’evoluzione umana: erano…
Fare festa… e decrescere felici
In tutte le tradizioni del mondo e di tutti i tempi, la festa ha in origine una valenza religiosa. Il termine deriva dal latino festum, e significa: “gioia pubblica”. Che…
Fermi tutti! (o almeno rallentate) | Edizioni 40K
Avete mai avuto mal di testa? E quel mal di testa era di sabato o di domenica? Siamo in così tante faccende affaccendati che quando ci fermiamo un po’ ci…
Running in the rain | Sport all’aperto
Svegliarsi una mattina qualunque di un ennesimo giorno di pioggia può essere scoraggiante. Gli impegni, le battaglie quotidiane, sotto quell’incessante ticchettio, possono sembrarci ancora più stancanti, qualche volta deprimenti. I maestri…
Te lo regalo, se vieni a prenderlo | Condivisione e risparmio
Il patto tacito e insindacabile è uno: te lo regalo sì, ma se vieni a prenderlo. Quante volte ci ritroviamo con degli ingombranti e inutili (per noi) oggetti in casa….
5 consigli per non sgarrare sulla lista della spesa
Dopo le abbuffate dei pranzi delle Feste, parlare ancora di cibo sembrerebbe da pazzi. Vi lancio una sfida-obiettivo per il 2014: dimezzare i costi della spesa alimentare, partendo dal mio…
Di quante cose abbiamo bisogno per essere felici?
Di quante cose abbiamo davvero bisogno per vivere bene, per vivere a pieno, per essere felici? La deriva consumistica della nostra generazione non ci ha forse fatto perdere di vista…
Un portaoggetti “ricicloso”
Se avete a disposizione “l’anima” dei rotoli di carta per asciugarsi le mani non gettateli. Potreste riutilizzarli per fare un lavoretto carino adatto anche ai bambini. I rotoli si possono…