Manca poco alla partenza di RiEvoluzione, seconda edizione del Festival Scienza Verona, in versione digitale in risposta alle disposizioni anti-Covid, ma mantenendo le promesse. Sarà un ricchissimo think tank dedicato al…
Quando si Potrà Tornare a Viaggiare Serenamente Secondo gli Scienziati?
I mesi di lockdown hanno messo a dura prova persone, comunità e intere nazioni. Ansia, paura, incertezza e bisogno di sicurezza hanno lasciato un po’ il posto alla voglia di…
Scimpanzè, se l’uomo ne mette a rischio anche le tradizioni culturali
E’ la specie animale più vicina a homo sapiens, con una corrispondenza genetica di più del 98%; è “minacciata” di estinzione e il declino delle sue popolazioni non sembra arrestarsi, soprattutto perché…
Umberto Veronesi: La dieta del digiuno | Libri
Il professor Umberto Veronesi, scomparso nel novembre 2016 (leggi Morto Umberto Veronesi, con lui il cancro è diventato curabile) ha lasciato un grande vuoto nel mondo della medicina e della scienza non…
Visita alla Farmacia e al Museo degli Incurabili I 18 febbraio
L’Associazione Culturale Econote in collaborazione con l’Associazione il Faro di Ippocrate vi guiderà in un tour nel mondo della scienza, della medicina e dell’arte attraverso la scoperta e la conoscenza…
Morto Umberto Veronesi, con lui il cancro è diventato curabile
E’ morto a Milano l’oncologo Umberto Veronesi, una vita spesa a rendere curabile il cancro. Era nato a Milano il 28 novembre del 1925 si è spento oggi – 8…
Eni in Angola per progetti di sostenibilità
Best practice conosciute in tutto il mondo quelle di Eni. Oggi, in particolare, vi parleremo dei progetti di sostenibilità attivati in Angola, caratterizzati da alti standard e linee guida internazionali….
Il fotone. Un anno per celebrare la luce
Un bell’evento per tutti gli amanti della Scienza. Mercoledì 17 febbraio 2016 ore 17:30 nel bene confiscato alla camorra Villa Fernandes a Via Diaz, 144 – Portici (Na) il Portici Science Cafè presenta Il fotone. Un anno…
Acqua pura grazie alle bucce d’arancia e agli scarti petroliferi
Acqua pura: Lo studio australiano Stando a uno studio recente, portato avanti da alcuni ricercatori australiani della Flinders University di Adelaide, in collaborazione con una gruppo dell’Università di Tulsa, dell’Institute of…
Aurora Boreale: uno spettacolo della natura
Se non vi siete mai trovati negli “ovali aurorali” della Terra ma sognate di vedere l’aurora boreale o australe (o aurora polare) oggi vi porteremo alla scoperta di uno dei…
Stampa 3D, 4 motivi per cui è sostenibile
La stampante 3D, è tecnologia in continuo sviluppo e su cui c’è grande attesa soprattutto dal punto di vista scientifico. Ad una stampante 3D possiamo dare in pasto progetti elaborati al…
Anche le piante riposano
La rivista scientifica Current Biology ha pubblicato uno studio in cui si evidenzia che le piante, come gli altri esseri viventi si riposano. Non si può dire che dormano ma…
Salmone transgenico: alcune riflessioni ed un aggiornamento
Ritorniamo a parlare della possibile introduzione sul mercato alimentare del primo pesce geneticamente modificato: AquAdvantage® Salmon (AAS), il salmone geneticamente modificato dai laboratori della AquaBounty Technologies. Si tratta di salmone…
Econote vi augura una domenica…vulcanica
Cari lettori di econote, oggi è domenica e ci auguriamo che la vostra giornata si prospetti lenta e riposante come meritate. Nel nostro piccolo speriamo di contribuire alla bellezza della…
FameLab la Divulgazione Scientifica diventa Competizione
Oggi vi segnaliamo un concorso per appassionati di Scienza e Divulgazione Scientifica: FamLab. Il festival è promosso a livello internazionale dal British Council e arriva quest’anno in Italia per scoprire…
Olanda: “Carne artificiale contro gas serra” – Vignetta of the week
Leggi anche: Carne artificiale per salvare il pianeta L’Hamburger artificiale
Il 2011 di Econote…
Il 2011 si avvia alla fine e ci sembra giusto ripercorrerlo insieme a voi attraverso le notizie e gli eventi a tema ecologico-ambientale che hanno segnato l’anno. Come promemoria per…
Auguri Rita!
Il 22 Aprile, la grande ricercatrice italiana, la donna che più di ogni altra incarna la ricerca e la sete di conoscenza, Rita Levi Montalcini, compirà 101 anni. Econote.it ha…