fbpx

Fiume Lambro: disastro ambientale

24 febbraio La Procura di Monza ha aperto un’inchiesta a carico di ignoti la contaminazione da idrocarburi e avvelenamento delle acque del fiume Lambro. Il grave fatto è accaduto ieri…

Ecobiocompatibile: oggi si puo’

Un consumatore responsabile è alla ricerca di prodotti che: -rispettino uomo e ambiente -non incrementino la vivisezione Per la prima problematica il metodo più sicuro è nella consultazione del già…

Pannelli fotovoltaici ad Haiti

Il lento e difficile recupero di Haiti nel post-terremoto sta vedendo anche l’impegno di molte aziende fotovoltaiche, nel tentativo di aiutare la popolazione a ritrovare, piano piano, l’equilibrio perduto. Anche…

Processo Eternit

Duemila-ottocento-ottantotto vittime accertate dell’Eternit. Il 10 dicembre è partito a Torino il processo alla multinazionale Eternit. Mai prima d’ora si era svolto in Europa un procedimento penale così grande: 200…

Roma punta al risparmio energetico

Roma, finalmente si cambia. Una ottima scelta, quella della capitale, di puntare al risparmio energetico a partire dal 2010. Infatti, per le strade di Roma, i lampioni che illumineranno le…

Le mappe dei prodotti alla spina

Nel nostro paese diventano sempre di più i negozi che vendono detersivi alla spina: una soluzione per diminuire l’impatto ambientale procurato dai contenitori in plastica che, dopo il consumo del…

Maldive: un paradiso che rischia di scomparire

Le Maldive rischiano di essere inghiottite dall’oceano a causa del surriscaldamento globale. Il presidente Mohamed Nasheed ha convocato un consiglio dei Ministri subacqueo per stilare un appello da presentare alla conferenza di Copenaghen sul clima. Nel frattempo la Repubblica mira a diventare la prima nazione ad emissioni zero per il 2020.

Quando l’illuminazione diventa on demand

Dörentrup è un paesino tedesco di circa 9000 abitanti, da circa un anno è stato avviato un innovativo sistema di illuminazione pubblico. Alla ricerca di una maggiore efficienza nello sfruttamento…

Cosa e’ il packaging

Il problema dello smaltimento dell’imballaggio va considerato. Un’attenzione particolare merita la scelta dei materiali e delle tecnologie, rispetto alle necessità e ai principi ecologici, di salvaguardia ambientale, e più in generale, di riferimento ai valori del consumatore. Il dilemma carta/plastica, il disuso della tecnologia spray, un’attenzione maggiore al riciclo sono solo alcuni degli esempi proponibili in cui la confezione ha dovuto adeguarsi a richieste di carattere sociale.