E’ allarme. Il numero delle api sta piano piano diminuendo, e a questi piccoli e a volte fastidiosi insetti è legata la nostra stessa sopravvivenza. L’avete visto Bee Movie? Il…
Fa’ la cosa giusta! Fiera Nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili
Il 12, 13 e 14 marzo, a Milano presso Fieramilanocity, si terrà una interessante manifestazione: Fa’ la cosa giusta. Tre giorni interamente dedicati al consumo critico e agli stili di…
Fiume Lambro: disastro ambientale
24 febbraio La Procura di Monza ha aperto un’inchiesta a carico di ignoti la contaminazione da idrocarburi e avvelenamento delle acque del fiume Lambro. Il grave fatto è accaduto ieri…
Pascua Lama: un progetto minerario per estrarre minerali a danno dei ghiacciai
Si chiama “Pascua Lama” ed è un progetto minerario, intende estrarre oro, rame e argento a cielo aperto, distruggendo i già precari ecosistemi dei ghiacciai circostanti e danneggiando in maniera…
Ecobiocompatibile: oggi si puo’
Un consumatore responsabile è alla ricerca di prodotti che: -rispettino uomo e ambiente -non incrementino la vivisezione Per la prima problematica il metodo più sicuro è nella consultazione del già…
Biologicampo, coltiva digitando.
Emma, Alessandro e Francesco sono giovani, sono napoletani e coltivano un sogno: far prendere il volo ad un progetto che vi permetterà di avere il vostro orto, con i vostri…
Pannelli fotovoltaici ad Haiti
Il lento e difficile recupero di Haiti nel post-terremoto sta vedendo anche l’impegno di molte aziende fotovoltaiche, nel tentativo di aiutare la popolazione a ritrovare, piano piano, l’equilibrio perduto. Anche…
In Campania si discute di centrali nucleari
Mentre gli altri paesi europei si attrezzano per sfuttare il poco sole che hanno e convertirlo in energia pulita in Italia si parla di ritorno al nucleare. Segno di un…
Processo Eternit
Duemila-ottocento-ottantotto vittime accertate dell’Eternit. Il 10 dicembre è partito a Torino il processo alla multinazionale Eternit. Mai prima d’ora si era svolto in Europa un procedimento penale così grande: 200…
Michael Jackson, popstar amica dell’ambiente
Sembrerà forse strano, in questo blog, parlare di un personaggio come Michael Jackson. Cosa c’entra MJ con l’ecologia? Perché riferirsi a lui in un blog che si chiama Econote.it? Il…
Roma punta al risparmio energetico
Roma, finalmente si cambia. Una ottima scelta, quella della capitale, di puntare al risparmio energetico a partire dal 2010. Infatti, per le strade di Roma, i lampioni che illumineranno le…
Calcola la tua impronta di Carbonio
Quanto incidiamo sul surriscaldamento globale? C’è un test del WWF che può aiutarci a calcolarlo. Lo trovate qui.
Le mappe dei prodotti alla spina
Nel nostro paese diventano sempre di più i negozi che vendono detersivi alla spina: una soluzione per diminuire l’impatto ambientale procurato dai contenitori in plastica che, dopo il consumo del…
Biofiera, appuntamento con l’agricoltura biologica
Si terrà da 15 al 18 ottobre presso il Parco della Resistenza a Roma, per il quarto anno, Biofiera. Un appuntamento ormai fisso per tutti coloro che amano l’agricoltura biologica…
Maldive: un paradiso che rischia di scomparire
Le Maldive rischiano di essere inghiottite dall’oceano a causa del surriscaldamento globale. Il presidente Mohamed Nasheed ha convocato un consiglio dei Ministri subacqueo per stilare un appello da presentare alla conferenza di Copenaghen sul clima. Nel frattempo la Repubblica mira a diventare la prima nazione ad emissioni zero per il 2020.
Arezzo, la città che beve solo acqua di rubinetto
Arezzo è la prima città che decide, in Italia, di non bere più acqua imbottigliata
BlueEfficiency: il nuovo sistema della Mercedes
Una nuova strategia di vendita o un reale e sincero interesse per le sorti dell’ecosistema? Certo, seguendo la nuova campagna pubblicitaria della Mercedes il dubbio viene. A motivare l’acquisto delle…
Quando l’illuminazione diventa on demand
Dörentrup è un paesino tedesco di circa 9000 abitanti, da circa un anno è stato avviato un innovativo sistema di illuminazione pubblico. Alla ricerca di una maggiore efficienza nello sfruttamento…
Cosa e’ il packaging
Il problema dello smaltimento dell’imballaggio va considerato. Un’attenzione particolare merita la scelta dei materiali e delle tecnologie, rispetto alle necessità e ai principi ecologici, di salvaguardia ambientale, e più in generale, di riferimento ai valori del consumatore. Il dilemma carta/plastica, il disuso della tecnologia spray, un’attenzione maggiore al riciclo sono solo alcuni degli esempi proponibili in cui la confezione ha dovuto adeguarsi a richieste di carattere sociale.
Simply Sma: l’eco-supermarket
Inaugurato ieri a Milano il primo supermercato eco-sostenibile d’Italia. 2.500 metri distribuiti su due livelli, Simply Sma si presenta con arredo e accessori ottenuti dal riuso: plastica di carrelli, gettoni,…
