Essere rimborsati ed avere sgravi fiscali se si sceglie di raggiungere il luogo di lavoro in bicicletta. Sembra un’utopia ed invece è la realtà in alcuni paesi d’oltralpe, tra cui…
In Olanda i treni saranno alimentati dal vento
L’Olanda è da sempre uno dei paesi più sensibili alla sostenibilità ambientale, per i prossimi anni infatti numerosi sono i progetti che puntano a ridurre l’impatto dell’uomo sul pianeta. Tra…
Il successo degli orti urbani in Italia
Negli ultimi anni in Italia si sta registrando un costante aumento degli «orti urbani», aree coltivate ricavate da cortili condominiali o da spazi di “verde pubblico” che integrano il fabbisogno…
Un castello di sabbia perfetto
Per costruire un castello di sabbia ci vuole immaginazione, creatività ma anche una tecnica infallibile. A spiegarlo è Renzo Piano, tra gli architetti più famosi al mondo e senatore a vita…
Turismo sostenibile in crescita
La sostenibilità svolge sempre di più un ruolo chiave per il turismo. Renzo Iorio, presidente di Federturismo, sottolinea la tendenza green dei turisti italiani. Commentando i dati mondiali dell’industria del…
Inuit a Strasburgo per difendere la caccia alla foca
Da alcuni anni l’Europa ha assunto una posizione molto decisa sulla caccia alla foca. Una delegazione di Inuit però si è recata a Strasburgo per ribadire che questa pratica è…
Grindadrap: strage di cetacei o tradizione locale?
Le Isole Faroe sono un arcipelago che si trova tra la Scozia, la Norvegia e l’Islanda. La popolazione è composta da circa cinquantamila abitanti e la pesca è settore economico…
Dieta a base di insetti per un mese
Le Nazioni Unite incoraggiano sempre di più il consumo di insetti, i nutrizionisti concordano nell’alto valore nutritivo che può apportare una dieta a base di cavallette e locuste. Diversi milioni…
Expo 2015 e le multinazionali del cibo
Alimentazione e nutrizione saranno i temi di Expo 2015, argomenti che, almeno nelle intenzioni, verranno trattati nei loro aspetti economici e sociali, ma soprattutto etici: come sfamare l’umanità tutta in…
Il mukbang e il senso del cibo
Negli ultimi anni il cibo è diventato un grande protagonista nelle trasmissioni televisive, è inoltre il tema principale di numerosi blog oltre ad avere uno spazio privilegiato su tutti i…
La crisi del fast food
Il colosso americano del fast food sembra attraversare una preoccupante crisi, Mc Donald’s ha i infatti registrato il primo calo annuale in 12 anni nei ristoranti americani aperti nell’ultimo anno….
Veganismo: una scelta veramente etica?
Fino all’Ottocento un regime alimentare privo di carne veniva chiamato “pitagorico”, il vero teorema del filoso greco è quello che riusciva a conciliare l’anima con il corpo: una dieta salutare…
Omosessualità contro natura?
Roberto Maroni ha recentemente affermato che i gay sono persone malate e che, di conseguenza, l’omosessualità è una malattia da guarire. Ma le parole del governatore della Regione Lombardia sono…
Dolci natalizi: tra diffusione e localizzazione
Le festività natalizie sono contraddistinte da grandi abbuffate, da Nord a Sud del paese è possibile notare un grande varietà di cibi tipici di questo periodo. Una riflessione particolare la…
Culture alimentari sostenibili
Da più di un anno Expo 2015 rappresenta un grande laboratorio di scienza dove ricercatori di tutto il mondo presentano idee e proposte per costruire un futuro migliore. Con il…
Questa non è una pizza!
Per promuovere il suo nuovo menu, Pizza Hut ha realizzato un simpatico spot: fa assaggiare le sue pizze a un gruppetto di vecchietti e per fare questo si reca direttamente…
I padroni del gusto
Il 70% del cibo che arriva sulle nostre tavole proviene direttamente dagli scaffali dei colossi della distribuzione organizzata. Quello che mangiamo sembra così già deciso dai padroni del cibo, che…
La Natura nelle rappresentazioni di Theodor Kittelsen
Theodor Kittelsen è stato uno dei più popolari artisti norvegesi, è diventato famoso soprattutto per le sue rappresentazioni della natura e delle leggende nordiche. Aveva circa 17 anni quando Diderich…
Knut Hamsun, tra la critica sociale e l’elogio della natura
Knut Hamsun scrittore norvegese morto nel 1952, viene considerato uno dei maggiori autori del Novecento. Con le sue opere ha anticipato le principali tendenze filosofiche e letterarie del XX secolo,…
La natura nei romanzi di Cormac McCarthy
Insieme a Thomas Pynchon, Cormac McCarthy è uno dei grandi “invisibili” della letteratura americana: vive a El Paso (Texas) in una solitudine fortemente voluta e difesa. La natura e il…