IN LIBRERIA IL PRIMO VOLUME DELLA COLLANA “VERDENERO INCHIESTE” DI EDIZIONI AMBIENTE, REALIZZATA IN COLLABORAZIONE CON LEGAMBIENTE “Migrare in casa” di Virginia Della Sala, con prefazione di Marco Travaglio, racconta…
Approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
Il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, con decreto n. 434 del 21 dicembre 2023, ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Un passo importante per la…
Biden: entro il 2030 ridurremo le emissioni di gas serra
Il presidente Usa Joe Biden ha dichiarato al “Leaders Summit on Climate” che Gli Stati Uniti entro il 2030 ridurranno le emissioni di gas serra del 50-52 per cento rispetto…
“Venerdì per il futuro” – La protesta di Greta Thunberg coinvolge tutto il mondo
Oggi è un grande giorno per le battaglie contro il cambiamento climatico. La cosa positiva è che in questo caso la protesta, partita dal basso, ha coinvolto soprattutto gli studenti….
Accordo sul clima: luci e ombre sul futuro del pianeta
C’è chi ha parlato di accordo storico, chi si aspettava qualcosa di più, chi mantiene delle riserve sull’efficacia dei punti sottoscritti. Il 12 dicembre scorso si è conclusa a Parigi la…
Luca Abete con la UISP alla Marcia per il Clima
Il 29 novembre Luca Abete sarà a Roma con la UISP per la Marcia per il Clima. Da sempre attento alle tematiche relative ai giovani e all’ambiente, l’inviato di Striscia…
La Conferenza sul clima di Parigi come risposta al terrore
Nella Parigi ancora sotto choc per i drammatici attacchi terroristici del 13 novembre, costati la vita a 129 persone, oltre a centinaia di feriti, si svolgerà dal 30 novembre all’11 dicembre…
I temi dell’enciclica di Papa Francesco: povertà, ambiente e cambiamenti climatici
Il Papa che ha deciso di chiamarsi come San Francesco, si allinea perfettamente a quella figura santa, non solo perché rappresentativa dell’umiltà e dell’amore verso il prossimo, ma perché ne celebra…
Il lago d’Aral: una landa desolata
Nel 2014 le acque del Lago d’Aral, un tempo il quarto lago più grande al mondo, hanno raggiunto il loro livello più basso da oltre 600 anni. Un ‘area di…
L’anno nero dell’agricoltura Italiana
Lo sappiamo tutti, l’emergenza mal tempo mai come quest’anno ha fatto parlare di sé: bolle d’acqua improvvise, caldo in pieno Novembre, freddo a Giugno, Luglio. Insomma se è vero che…
Il clima che verrà: conclusioni
Se vuoi leggere la prima parte dell’intervento di Roberto Diberti clicca qui. Cosa sostengono le varie organizzazioni, enti ed istituzioni internazionali che si occupano di climatologia ? I più grandi …
Il clima che verrà: una panoramica sull’argomento
Alcuni mesi fa in una mia intervista parlai del cambiamento climatico e in particolare delle teorie e studi del prof. Landscheidt – scomparso da qualche anno – il quale ipotizzava una…
29 marzo ore 20.30: è l’Ora della Terra
Tic tac, tic tac. Il conto alla rovescia è iniziato e ci dice che ci separano pochi giorni dal 29 marzo, quando alle 20.30 esatte scatterà l’Ora della Terra, the…
Jakutsk, vivere a -50 gradi
Nelle ultime settimane abbiamo visto tantissime immagini sull’ondata di gelo che ha colpito New York e altre città degli Stati Uniti, con temperature che in alcuni casi hanno sfiorato o…
Il clima che cambia? Le trombe d’aria
Dopo avervi presentato i cicloni, vere e proprie forze della natura, vorrei continuare la mia panoramica sui fenomeni meteorologici parlandovi di trombe d’aria e trombe marine. Le trombe d’aria, possono…
Scende la neve sul Medio Oriente
Gerusalemme imbiancata dalla neve ha sicuramente un certo fascino. Ma è un evento meteo normale? «Sono eventi straordinari ed unici» ammette il meteorologo Roberto Diberti. Oltre ad Israele in questi…
Molte città americane condannate a finire sott’acqua entro il 2100
Arriva dal Guardian, in un articolo a firma Suzanne Goldenberg, l’allarmante notizia – forse non del tutto inaspettata – di un nuovo studio sul riscaldamento globale e sull’innalzamento del livello…
Ho un orso in webcam
L’orso Siku, lo conoscete? Dopo gli orsi in cattività che si rotolano sulla neve comparsa miracolosamente il giorno del loro compleanno, osservate oggi con noi altri orsi che invece godono…
Conchiglie, orsi e vittorie
“La conchiglia è una costruzione in carbonato di calcio posta a protezione o a sostegno di alcune famiglie di invertebrati” Questa è la definizione di conchiglia che potete trovare in…
Viaggio in Asia: Pechino e l’inquinamento
Quando ho preso il volo che da Hanoi mi ha portato a Pechino non mi ero ancora fatto un idea di quello che avrei trovato. Venivo da circa 7 mesi…
