Come mai, ancora oggi, la scienza viene messa in discussione nonostante certe evidenze siano schiaccianti? Chi ha interesse a creare confusione su temi come il cambiamento climatico, la salute pubblica e la sicurezza ambientale? E soprattutto,…
“L’economia della ciambella” di Kate Raworth
Una ciambella disegnata coi gessetti su uno sfondo nero, una lavagna forse, fa da copertina al nuovo, interessantissimo saggio Edizione Ambiente. Si tratta in realtà di una nuova edizione, perché…
Per un’ecologia integrale di Jean-Yves Leloup
Arriva da Lindau una pubblicazione molto interessante, che va a fare luce su una zona d’ombra nel dibattito sui problemi dell’ambiente. Non si fa infatti mai riferimento, nella riflessione sui…
Pensare per Sistemi di Donella Meadows – La recensione
La crescita incontrollata è per il nostro mondo una bomba a orologeria. Lo sappiamo da sempre, anche se a volte molti di noi fanno finta di non vedere. Per…
Risparmi in bolletta: scegliere le offerte luce e gas
Da diverse parti si sente dire che il miglior modo per risparmiare sulle bollette luce e gas consiste nel consumare meno. Anche senza arrivare all’estremo di sprecare le risorse in…
Dal campo…alla tavola, alle case, ai vestiti: la filiera della canapa
Nei primi articoli dello “Speciale” abbiamo presentato la canapa come una pianta versatile. Da oggi cercheremo di dimostrarlo presentando i suoi usi. A seconda del periodo di raccolta e della…
Vietnam: tra la sostenibilità ecologica e crescita economica
Vietnam, per chiunque dopo il 1964, vuol dire guerra, una brutale guerra combattuta nella giungla: napalm ed orecchie di Viet Cong, machete e violenze su donne e bambini, invasioni in…
L’economia buona di Emanuele Campiglio (Bruno Mondadori)
Avevamo già parlato di Emanuele Campiglio ai tempi di Con il mondo sulle spalle, suo interessante saggio sulla necessità di un cambio di rotta nella nostra economia, in un’ottica di…
Agosto, ecologia domestica mia non ti conosco!
Estate…tempo di vacanze! Complice la crisi così, purtroppo, non sarà per tutti. Ma in attesa di tempi migliori, quei pochi fortunati che quest’estate potranno partire…devono impegnarsi almeno a ridurre l’impatto…
Economia dell’abbastanza di Diane Coyle (Edizioni Ambiente)
Abbiamo davvero bisogno di tutto quello che produciamo? Le crisi di questi anni, di questi mesi, sono state forse la dimostrazione che l’economia globale portata avanti fino ad oggi non…
Disgorgare i tubi di casa in modo naturale
Disgorgare i tubi è un problema per moltissime persone. Capita che l’acqua del lavandino di casa – ma anche della doccia, della vasca, etc – inizi a scendere più lentamente…
Casa: la radice di ecologia ed economia
“L’incontro tra ecologia ed economia è avvenuto in questa seconda metà del secolo, e il merito è da ascrivere soprattutto alla scienza della natura. A partire dagli anni sessanta, infatti,…
Uno stile di vita sostenibile è fatto di tempo e scelte
Parte oggi su Econote.it una nuova rubrica: “Economia ed Ecologia domestica“, a cura di Mariagrazia De Castro, dottoressa in Economia Ambientale. Nella sua nuova rubrica troverete consigli pratici (le eco-note…
GreenWebEconomics, di Davide Reina e Silvia Vianello
È giunto il momento di pensare Green non solo nella vita di tutti giorni, ma anche a un livello più alto, in quelli che sono i principi economici che governano…
Parte la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti: facciamo 2 conti
Parte oggi la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, con manifestazioni italiane che vanno da L’Aquila (dove mettere le montagne di macerie? Il Governo latita anche in questo) a…
Guida al perfetto Carpooler
Riprendiamo questo viaggio nel Carpooling, abbiamo iniziato lunedì con questo articolo. Su Internet, questa grande rete dove si trova di tutto di più, ho trovato moltissimi siti di Carpooling, e…
San Benedetto amica dell’ambiente “- plastica + natura”: 70mila euro di multa
Settantamila euro, questa la multa alla San Benedetto per avere presentato nei messaggi pubblicitari le bottiglie di plastica come “amica dell’ambiente”. L’azienda fa capo al Gruppo Zoppas Finanziaria-Famiglia Zoppase ed…
Yamamay lancia la campagna “Go Green”
Dopo Carpisa, di cui vi abbiamo parlato qui, anche la lingerie si butta sull’ambiente. E’ il caso del marchio Yamamay che ha avviato la svolta green con la campagna “Yamamay…
Per un solo piatto di datteri di mare desertificati 10 metri quadrati di fondali
No, non ne vale la pena. Un danno del genere all’ambiente per mangiare un piatto di datteri di mare nelle festività natalizie. I datteri di mare sono proibiti, ne è…
In Campania si discute di centrali nucleari
Mentre gli altri paesi europei si attrezzano per sfuttare il poco sole che hanno e convertirlo in energia pulita in Italia si parla di ritorno al nucleare. Segno di un…
