La fibra ottica nel corso dei prossimi anni diventerà una realtà consolidata per la maggior parte degli italiani, che avranno la possibilità di navigare su Internet, e più in generale…
Fazzoletti di stoffa o di carta, cosa scegliere per i nostri raffreddori?
Etciù. È il tempo dei malanni invernali, qualcuno se n’è già accorto, gli altri si stanno preparando all’epidemia da settimane. Io per esempio sono pronta da tempo, perché da qualche…
I consumatori europei, il cibo e le date di scadenza: queste sconosciute
Non ce la caviamo granché bene noi europei davanti ai numeri: soprattutto se sono quelli che indicano la scadenza degli alimenti e ne decretano il loro destino. A dirlo è l’Eurobarometro, il…
#viaggisostenibili: eco-ostelli in Europa
L’estate è ormai alle porte e lo zaino è già stato preso dalla soffitta. E allora vai che si parte! Alla scoperta dell’Europa ma con un occhio al green. L’itinerario…
Viaggi sostenibili, il passo leggero del turismo responsabile #viaggisostenibili
“Una persona non dovrebbe mai lasciare tracce così profonde che il vento non le possa cancellare”. Parte da questo prezioso insegnamento dei nativi americani lo speciale #viaggisostenibili di questo mese…
Bikesharing a Napoli con Cleanap (ma servono soldi)
Qualche giorno fa ho letto un aggiornamento di Emiliana Mellone su Facebook. Era arrabbiata con il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris. Emiliana è la fondatrice di Cleanap l’associazione…
VIA Precauzionale: Valutazione di Impatto Ambientale
Quanti ecomostri, ecodisatri e soprusi ambientali avete visto nella vostra vita? Non sono i protagonisti di racconti horror alla Lovecraft o dei film di Carpenter, quelli sì che esistono. Ma come in ogni sceneggiatura…
GranitiFiandre: Sostenibiltà al 1° Posto!
Migliorare l’impatto ambientale delle proprie produzioni è oggi una chiave competitiva cruciale per i produttori di materiali per l’edilizia. Ci si chiede spesso come è possibile sfruttare l’AMBIENTE ed al…
Ogni cosa al suo tempo: la stagionalità di frutta e verdura
Abituati come siamo a trovare nei supermercati qualsiasi tipo di prodotto per tutto l’anno, spesso dimentichiamo che frutta e verdura hanno una loro stagionalità, che la natura ha i…
Vitaimpatto1: dopo 2 settimane…
Un pò come quando nei film c’è un forward: dopo due settimane piene torniamo a chiacchierare con Greenkika, dal 1° gennaio 2011 vive a impatto 1. Riduce, ricicla, riusa, sta…
Il traffico internet e l’inquinamento
Sembrerebbe essere ormai diffusa l’idea che i comportamenti quotidiani di ognuno di noi, possono ridurre l’impatto ambientale. Molta attenzione viene rivolta al risparmio energetico che, in molti casi, si traduce…
Riscaldamento globale: è possibile evitarlo?
Spesso ne sentiamo parlare, ma ancora più spesso le notizie che riguardano il “riscaldamento globale” ci scorrono via sulla pelle, e se anche riescono a catturare la nostra attenzione dopo…
Rally si’, ma ecologico
Parte il 22 ottobre la quinta edizione di “Ecorally San Marino-Città del Vaticano”,competizione automobilistica riservata a veicoli alimentati da energie alternative. L’evento vuole promuovere i veicoli ecologici disponibili sul mercato…
Il fiume che non c’era
C’è chi la definisce l’ottava meraviglia del mondo, e a livello ingegneristico probabilmente lo è. Il grande sogno del colonnelo Mohammar Gheddafi, il Grande Fiume Artificiale che trasporta fino alle…
Nasce l’ Osservatorio Nazionale Innovazione Edilizia Sostenibile
L’edilizia, l’urbanistica e tutto ciò che ruota attorno al sistema delle costruzioni hanno un grande dovere, ma anche una grande opportunità: inserire la sostenibilità al centro dei processi e dei…
Gli impianti eolici e lo spazio antropizzato
Per molti l’impatto ambientale delle wind farm rimanda ad un problema di carattere estetico: la distesa delle torri eoliche abbruttirebbe il paesaggio. Colline, vallate e uno scenario in molti casi…
Le mappe dei prodotti alla spina
Nel nostro paese diventano sempre di più i negozi che vendono detersivi alla spina: una soluzione per diminuire l’impatto ambientale procurato dai contenitori in plastica che, dopo il consumo del…
