Partiamo subito dai dieci comandamenti elencati nel manifesto, per chiarirci le idee: 1_ nessuno va in montagna per ritrovare la città 2_ nessuno ha il diritto di portare la città in…
I luoghi di Econote – Mostra fotografica a cura dell’associazione culturale Econote
L’associazione culturale Econote, in collaborazione con il Gran Cafè Cannavacciuolo di Pozzuoli e ArtFoto Napoli, racconta attraverso la fotografia un anno di percorsi naturalistici e culturali. Se hai preso parte…
Una regola importante: non buttare l’olio nel lavandino
Non si versa l’olio nel lavandino! E’ una regola importantissima, ormai conosciuta da molti, ma non rispettata da altrettanti. E’ giusto quindi ricordarne l’importanza. Versare l’olio della frittura, o anche…
L’8 marzo, tutte in sella con Juliana Buhring
Quest’anno per la festa della donna vogliamo segnalarvi un’iniziativa su due ruote: la ciclopedalata in rosa. Ad organizzarla la Tranchese Cycling e la ProLoco di Brusciano, con il Patrocinio del…
Deforestazione, non c’è solo l’olio di palma
Foreste incontaminate coprivano tutta la nazione offrendo ospitalità ad una fauna rigogliosa, poi l’uomo cominciò a fare tabula rasa per consentire all’agricoltura di espandersi. Non si sta parlando del sud-est…
Praline di caprino e pistacchio
Niente di più semplice che preparare un aperitivo se si ha a disposizione del formaggio fresco e una manciata di pistacchi. Il caprino è un formaggio magro che, a differenza…
Oggi è la Giornata Internazionale dell’Orso Polare: la loro salvezza riguarda anche noi
Si celebra oggi, 27 febbraio, l’International Polar Bear Day: ovvero, la Giornata Internazionale dedicata alla tutela dell’orso polare, sempre più a rischio di estinzione. L’iniziativa della Polar Bears International, associazione…
ReFood, Cibo in Ri-creazione
40% di Foodsharing, 20% di Radio Bandalarga, 10% di Eco dalle città, un altro 10% di Ecosum Soc. Coop. e quanto basta di Qubì. Per il resto, progetti, idee e…
Aree verdi: ecco i Comuni che spendono di più
Sono i polmoni verdi delle nostre città sempre più grigie, inquinate, trafficate. Oasi nel caos metropolitano dove concedersi momenti di relax, fare sport, respirare aria più pulita, liberare la mente,…
#giulezampe contro il pignoramento degli animali domestici
“In Italia cani, gatti e tutti gli altri animali domestici rischiano di essere pignorati e di andare all’asta come un televisore.” Così esordisce la petizione #giulezampe, che nei primi giorni…
RAEE e il principio “uno contro zero”
Senza entrare nello specifico del decreto legislativo n. 49 del 14 marzo 2014, che ha definito le nuove regole per il corretto conferimento dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed…
Arriva BePuppy, il social network per animali
Alzi la mano chi tra i lettori di Econote ama gli animali. Tutti? Bravi, bravissimi. Ora avete la possibilità di unire l’amore per gli animali alla passione per i social…
La valutazione della sostenibilità ambientale nelle costruzioni: arriva la UNI/PdR 13:2015
Diminuire l’impronta ecologica del settore edilizio è basilare se vogliamo ambire ad un futuro più green e sostenibile per le nostre città e, per arrivare a risultati concreti, l’Europa…
Esperienza gastronomica sociale: Fuudis arriva anche in Italia
Dopo aver esordito in Argentina e successivamente in Spagna, l’esperienza gastronomica sociale e condivisa di Fuudis arriva anche in Italia. Venerdì 20 abbiamo partecipato all’evento Le vie dei Santi, primo…
28 febbraio: Visita al MUSEO DEL CORALLO di CASA ASCIONE
Sabato 28, alle ore 10.30 , visiteremo il MUSEO DEL CORALLO, (http://www.museodelcorallo.it/) della ormai più che centenaria azienda ASCIONE (nata nel 1855 ) di Torre del Greco. Il Museo di…
Porridge di quinoa
Il momento della giornata che preferisco è senza dubbio quello della prima colazione. Mi piace farla con calma, sfogliando il giornale, godendomi in pace frutta, cereali e yogurt. In inverno…
Jellyfish Barge: una serra agricola per coltivare il futuro
In un pianeta dove le risorse sono sempre più scarse, come sarà prodotto il cibo di cui le comunità hanno bisogno, dove reperiremo l’acqua necessaria e dove troveremo nuove aree…
Il mukbang e il senso del cibo
Negli ultimi anni il cibo è diventato un grande protagonista nelle trasmissioni televisive, è inoltre il tema principale di numerosi blog oltre ad avere uno spazio privilegiato su tutti i…
Le palline di argilla: un nuovo modo di vedere l’agricoltura
L’uomo con l’agricoltura ha sempre di più impoverito il terreno, invece un suolo lasciato senza l’intervento umano, nel suo stato naturale, risulta molto più fertile. E’ la natura a scegliere…
I borghi più belli d’Italia – Campania
Che la Campania offra decine, forse centinaia di luoghi naturali magici e imperdibili è fuori dubbio. E per gli amanti dei borghi tipici, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ad esempio,…